Presso la sede di FabricAlbano, si è tenuto il lancio ufficiale della campagna di sensibilizzazione “100 famiglie per salvare i laghi dei Castelli Romani”.
L’iniziativa, che ha già visto l’adesione di numerose associazioni locali, fa parte di un’azione a largo spettro volta a proteggere il patrimonio idrico e territoriale dei Castelli Romani.
Un’Azione Integrata per il Territorio.
La campagna si inserisce in un progetto complesso portato avanti dal Coordinamento ambientalista per salvare i laghi che comprende:


• L’Azione Popolare per Danno Ambientale: un percorso legale e civile volto a tutelare l’ambiente contro quelle amministrazioni pubbliche che con i loro atti amministrativi (varianti al Piano regolatore, deroghe alla determina regionale 445/2009, ulteriori espansioni urbanistiche) compromettono l’equilibrio idrogeologico del territorio.
• La Campagna di Sensibilizzazione: finalizzata a dimostrare che, attraverso un impegno concreto, è possibile ridurre i consumi idrici del 30% (obiettivo indicato dalla Regione Lazio nel 2009) per contribuire a salvare i laghi.
• Il Monitoraggio Scientifico Continuo: un Comitato Tecnico-scientifico che, attraverso studi e analisi, seguirà costantemente lo stato dei laghi e valuterà le soluzioni attuate o da programmare.
Il Ruolo delle Famiglie e dei Cittadini.
È importante sottolineare che la scelta di coinvolgere 100 famiglie non rappresenta l’obiettivo finale, ma una testimonianza tangibile che, adottando comportamenti virtuosi, si può ottenere una significativa riduzione dei consumi idrici.
Le prime dieci famiglie partecipanti hanno già superato abbondantemente la soglia del 30% di riduzione, dimostrando l’efficacia delle buone pratiche adottate.
Oltre alle famiglie la campagna di sensibilizzazione è indirizzata anche alle aziende che usano l’acqua del nostro territorio, già alcuni operatori turistici e agricoli hanno messo in atto procedure di risparmio idrico.
Obiettivi e Priorità
Oltre alla riduzione dei consumi idrici, la campagna si propone come altro obiettivo prioritario quello di fermare ogni ulteriore processo di cementificazione del territorio, a favore di una pianificazione urbana che rispetti e tuteli le risorse naturali locali.
Questa duplice azione mira a creare un modello di sviluppo sostenibile che mette al centro la salvaguardia dell’ambiente e la qualità della vita.
Un Invito all’Azione
Le autorità locali, le associazioni ambientaliste, le scuole e i cittadini sono invitati a unirsi a questa iniziativa, consapevoli che ogni piccolo gesto quotidiano può contribuire un cambiamento significativo per la tutela dei laghi e del territorio dei Castelli Romani.
Per ulteriori informazioni e per scoprire come aderire all’iniziativa, contattare: soslaghi@resedaweb.org