Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • La Tari a Velletri si pagherà a settembre
  • Terracina, appalto rifiuti: una odissea senza fine. A pagarne le conseguenze i cittadini.
  • Cisterna di Latina: lavori in centro e riduzione TARI per famiglie
  • Delibera Escas Frosinone, Teresa Petricca “Troppi rischi per salute e viabilità”
  • Villa Dallas, replica del Comune alla consigliera Silvi: “Le procedure sono legali e trasparenti”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Nuovo Rapporto dell’OMM sulla Crisi Idrica. Cosa c’è da sapere?

Nuovo Rapporto dell’OMM sulla Crisi Idrica. Cosa c’è da sapere?

RedazioneRedazione07/10/20243 Mins Read

Da poco è stato pubblicato “Il rapporto State of Global Water Resources dove si evidenzia un forte stress sulle riserve idriche globali, con cinque anni consecutivi di flussi fluviali e afflussi di bacini idrici inferiori alla norma.

Il recente rapporto dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), intitolato appunto State of Global Water Resources, mette in luce una crisi sempre più grave delle risorse idriche a livello globale. Negli ultimi cinque anni, i flussi dei fiumi e gli afflussi dei bacini idrici hanno costantemente registrato valori inferiori alla norma, con il 2023 che segna il secondo anno consecutivo di perdita di ghiaccio a livello globale e la più significativa consentita della massa dei ghiacciai degli ultimi cinquant’anni.

Nel dettaglio, oltre il 50% dei bacini idrografici mondiali ha manifestato condizioni anomale nel 2023, con la maggior parte in deficit idrico. Le regioni colpite includono vaste aree del Nord, Centro e Sud America, con fiumi iconici come l’Amazzoni e il Mississippi che hanno raggiunto livelli d’acqua storicamente bassi. In Asia e Oceania, i bacini del Gange, del Brahmaputra e del Mekong hanno mostrato anch’essi condizioni al di sotto della norma su quasi tutto il territorio.

Le cause di questa crisi non sono solo naturali; la transizione da La Niña a El Niño, avvenuta a metà del 2023, ha amplificato gli effetti del cambiamento climatico, contribuendo a siccità estrema in alcune regioni e a inondazioni devastanti in altre. Il 2023, infatti, è stato segnalato come l’anno più caldo mai registrato, evidenziando l’impatto che i cambiamenti climatici stanno avendo sull’approvazione idrica globale.

Il rapporto della OMM offre una valutazione globale delle risorse idriche, utilizzando dati da servizi meteorologici e idrologici per supportare i decisori nelle politiche di gestione dell’acqua e nella mitigazione dei rischi di catastrofi. Giunto alla sua terza edizione, questo rapporto si distingue per la sua completezza, includendo nuove informazioni su laghi, bacini idrici, umidità del suolo e ghiacciai. La sua ambizione è quella di creare un database globale di variabili idrologiche entro il 2027, un passo fondamentale per garantire sistemi di allerta precoci per i pericoli legati all’acqua.

Attualmente, circa 3,6 miliardi di persone affrontano carenze idriche, un numero che si prevede supererà i 5 miliardi entro il 2050. Il rapporto sottolinea quindi l’urgenza di agire per raggiungere l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 6, relativo ad acqua e servizi igienici. A livello globale, regioni come la costa orientale dell’Africa, l’Isola del Nord della Nuova Zelanda e le Filippine hanno vissuto inondazioni significative.

Tuttavia, non tutte le aree sono state colpite negativamente: Regno Unito, Irlanda, Finlandia e Svezia hanno registrato flussi superiori alla norma nei loro fiumi.

Anche in Italia la situazione è molto difficile. Come La Spunta stiamo costantemente seguendo la crisi dei Laghi di Castel Gandolfo e Nemi. I due Laghi sono molto sotto stress ed i cambiamenti climatici rendono ancor più critica la situazione.

Non di meno conto è anche la gestione idrica di Acqualatina nella Provincia di Latina. La rete idrica in questione è considerata una delle peggiori d’Italia con una dispersione d’acqua che raggiunge livelli non più tollerabili.

I dati del report ci indicano quindi che le azioni locali sono importanti per preservare la biodiversità e combattere i cambiamenti climatici.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Terracina, appalto rifiuti: una odissea senza fine. A pagarne le conseguenze i cittadini.

02/07/2025

Sottoscala9 lancia una raccolta fondi per salvare il circolo di Latina

02/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

La Tari a Velletri si pagherà a settembre

02/07/2025 Prima pagina

La Tari a Velletri si paga a settembre. E’ questa l’ultima novità dell’amministrazione Cascella che…

Terracina, appalto rifiuti: una odissea senza fine. A pagarne le conseguenze i cittadini.

02/07/2025

Cisterna di Latina: lavori in centro e riduzione TARI per famiglie

02/07/2025

Delibera Escas Frosinone, Teresa Petricca “Troppi rischi per salute e viabilità”

02/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

La Tari a Velletri si pagherà a settembre

02/07/2025 Prima pagina

La Tari a Velletri si paga a settembre. E’ questa l’ultima novità dell’amministrazione Cascella che…

Terracina, appalto rifiuti: una odissea senza fine. A pagarne le conseguenze i cittadini.

Cisterna di Latina: lavori in centro e riduzione TARI per famiglie

Delibera Escas Frosinone, Teresa Petricca “Troppi rischi per salute e viabilità”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta