Il 14 febbraio ha raggiunto un altro traguardo, è stato pubblicato il suo primo cd, il giorno dopo è uscito anche su tutte le piattaforme digitali, grazie all’edizioni musicali Gde ( Vincenzo Farina) sotto guida del maestro Roberto Zorzo (fisadoc).

E’ un altro traguardo raggiunto dal giovane Emanuele Vicario 14 anni di Velletri. Un evento per il giovane che già da piccolo comincia ad avere il bisogno di suonare questo strumento, l’organetto, cominciando a divertirsi, imitando la mamma.
In un mondo di campionature musicali, di trapper e rap, Emanuele Vicario è una perla rara. Lui suona l’organetto, una passione coltivata da piccolissimo e che oggi lo fa annoverare tra i giovani più virtuosi nell’utilizzo di questo strumento.

Un cd, presente anche sulle piattaforme on line, dove la musica dell’organetto si fonde con la musica elettronica.
All’età di 10 anni decide di iscriversi alla scuola di organetto di Francesco loffredi ad Alatri, che frequenta tutt’ora. Emanuele suona il 4 bassi, facendo canzoni da liscio, successivamente nell’anno 2022 si appassiona all’organetto 8 bassi.
Da lì comincia il suo percorso verso la crescita. Ha fatto molte gare, la prima a Tito, nel 2022, in provincia di Potenza, poi Teggiano, nel 2023, in provincia di Salerno.
Poi Tortoreto in provincia di Teramo. Successivamente ha cominciato a fare il CMA, un concorso online, vincendo il concorso internazionale nella sua categoria, dopo ha affrontato altre gare.
Nel novembre del 2023 ha vinto il Music Art Festival a San Vittore, riconosciuto dalla regione Lazio con una borsa di studio. Nel dicembre del 2023 ha partecipato al RIM, il raduno internazionale degli strumenti a mantice, vincendo per nella sua categoria.
Nel 2024 ha partecipato alla gara di Tortoreto e a quella di Giulianova. Nel novembre 2024 si riconferma vincitore del music art festival a san vittore, riconosciuto dalla regione Lazio, con la suddetta borsa di studio.
Ad agosto comincia ad andare in sala registrazione da Sandro Cupellaro, il suo produttore, in quel periodo inizia a scrivere “Incanto“, il suo primo brano. Facendo passi da gigante, continuando anche a scrivere la sua seconda canzone e la terza, arrivando a febbraio 2025 a scrivere il suo quarto brano evolution.
Nel frattempo Emanuele continua a studiare presso la scuola di musica di Francesco loffredi, realizzando i suoi prossimi obiettivi e portando avanti in contemporanea la tradizione, partecipando a delle manifestazioni con dei gruppi folkloristici per portare avanti la tradizione, e con la prospettiva verso all’evoluzione, verso il futuro, e la modernità, grazie anche al progetto realizzato, del cd, quest’ultimo innovativo e con influenza della musica elettronica abbinata a uno strumento tradizionale.