L’occasione della 29 Festa delle Camelie e del 97 anniversario della nascita del maestro Luigi Magni, ha fatto scaturire l’idea di esporre nel quadro della manifestazione “Stazione in fiore” quattro abiti di scena realizzati dalla signora Lucia Mirisola per i film “Il Generale” del 1987 e “In nome del Popolo Sovrano” del 1990, per il quale ricevette il David di Donatello provenienti dal repertorio della Costumi d’arte Peruzzi.

Gli abiti concessi da Iacopo Peruzzi ci permetteranno di raccontare la storia del legame di Garibaldi con la città di Velletri. Gli abiti sono visitabili presso la stazione ferroviaria di Velletri, dove ha sede il museo dedicato a Luigi Magni e dove si possono ammirare i Davide Di Donatello, gli abiti, le sceneggiature e altri cimeli dell’opera del maestro Magni.
I due lavori firmati da Gigi Magni, sono anche direttamente collegati alla battaglia del 19 Maggio 1849, vinta da Garibaldi entro le mura di Velletri a difesa della Repubblica Romana, periodo in cui è ambientato “In nome del Popolo Sovrano”.

Il Generale invece è ambientato circa dieci anni prima che Garibaldi accettasse l’invito ad essere presente alla commemorazione della battaglia del 19 Maggio
Per raccontare questa storia sono stati scelti in accordo con Iacopo Peruzzi, l’abito indossato da Franco Nero nel ruolo di Garibaldi ne “Il Generale”, quello indossato da Barbara May nel ruolo di Maria Sofia di Baviera sempre ne il Generale e quello indossato da Maria Rosaria Omaggio che nello stesso film interpretava il ruolo di Bianca Ronzani.
La scomparsa attrice romana era molto legata a questo ruolo, ma soprattutto al maestro Magni e alla Signora Lucia Mirisola verso i quali aveva una profonda e sincera amicizia. L’esposizione del suo costume vuole essere un piccolo omaggio alla cara Marò che fu anche la prima Madama Silvestra ne “La Santa sulla scopa” sempre di Gigi Magni.
Da “In nome del Popolo Sovrano” è stato scelto il costume indossato da Elena Sofia Ricci nel ruolo di Cristina Arquati. Insomma un omaggio alla storia del nostro risorgimento e di riflesso alla storia di Velletri.