La 425 edizione della Fiera Nazionale di Grottaferrata ha aperto i battenti. Nonostante il tempo incerto della mattinata, l’affluenza di pubblico all’inaugurazione della Fiera è stata massiccia.
A fare gli onori di casa l’amministrazione comunale con in testa il sindaco Mirko Di Bernardo, visibilmente soddisfatto per la riuscita dalla manifestazione che richiamerà decine di migliaia di visitatori, dai comuni limitrofi e dalla vicina Capitale.


Presente anche l’Abate della Abbazia di San Nilo da dove partì 425 anni la prima edizione della fiera.

Ad accompagnare la cerimonia di inaugurazione anche le majorettes e tanti ospiti a cominciare dagli 11 sindaci dei Comuni delle città del Vino, che quest’anno sarà rappresentata proprio dai Castelli Romani.


Oltre ai sindaci, presente Pierluigi Sanna, in rappresentanza della Città Metropolitana di Roma, il senatore Giorgio Salvitti e il deputato nonché sindaco di Lanuvio Andrea Volpi.
La Fiera, ad ingresso libero, resterà aperta fino al 30 marzo e sarà ricca di eventi culturali ed enogastronomici. A cominciare da oggi pomeriggio con la presenza di Sigfrido Ranucci conduttore di Report che sarà in Fiera dalle ore 17.


Nei giorni a seguire tante iniziative mattutine per i ragazzi delle scuole con laboratori e iniziative a loro dedicate, la partecipazione di Gioacchino Bonsignore il prossimo 28 marzo, dello chef Igles Corelli il 29 marzo, e i dj set con la partecipazione di Doctor Vintage.
All’interno dell’area fieristica poi anche tante iniziative rivolte ai più piccoli, con l’evento della casa delle farfalle, un progetto che mette a confronto biodiversità e crisi climatica ed innovazione energetica.

Uno sguardo dunque anche alla terra e al clima che cambia. Ma la casa delle farfalle sarà di sicuro richiamo per i più piccoli e non solo.
Predisposto un servizio di navette gratuite per consentire a tutti di poter arrivare comodamente alla Fiera senza dover per forza cercare un parcheggio in prossimità della stessa.
Quest’anno nella versione in house voluta dall’amministrazione comunale della Fiera, nel padiglione fieristico spazio per 140 standisti, il doppio dello scorso anno, in un mix di artigianato, biodistretti, prodotti enogastronomici, eccellenze italiane.
Spazio anche al villaggio del gusto con tanti menù preparati per l’occasione e i menù preparati dai ristoratori grottaferratesi. Iniziative a corollario sono previste anche in città, tra cui una kermesse al cinema AlFellini.
Una fiera che torna quindi ad essere motore e volano delle attività locali ed attrattiva, un obiettivo che l’amministrazione si è posta dando vita anche alla Fondazione di Partecipazione dell’Ente Fiera che sarà presentata al termine della edizione fieristica e che avrà lo scopo di effettuare l’effettivo rilancio della Fiera Nazionale, partita già con questa edizione.