A volte basta una curva sulla via dei Castelli per trovarsi fuori dal tempo. Appena superato il centro abitato di Velletri, tra i castagni del Monte Artemisio, si apre un varco tra il verde: lì sorge Benito al Bosco, ristorante iconico del Lazio che da oltre cinquant’anni rappresenta un punto di riferimento per chi ama la buona cucina e l’ospitalità autentica.
Benito al Bosco: storia di una passione familiare
Fondato nel 1972 da Benito Morelli, il ristorante è cresciuto insieme al territorio, diventando un simbolo della ristorazione dei Castelli Romani. Nato da una visione semplice – unire la cucina del territorio con un servizio raffinato ma accogliente – Benito al Bosco è oggi un marchio riconosciuto in tutta la regione.
Nel corso degli anni, la struttura si è ampliata, includendo anche un hotel immerso nel verde, spazi per eventi e cerimonie, e una sala dedicata a uno dei suoi più affezionati clienti: Ugo Tognazzi.

La cucina: stagionalità, territorio e creatività
Il cuore di Benito al Bosco resta la cucina. Il menù cambia con le stagioni, seguendo la disponibilità delle materie prime, molte delle quali arrivano da fornitori locali o direttamente dall’azienda agricola di famiglia. La filosofia è semplice: esaltare il gusto senza sovraccaricarlo, lasciando parlare i prodotti.
Tra i piatti più amati:
- Paccheri con melanzane e funghi porcini
- Spaghetti con vongole e orata
- Riso con fiori di zucca e gamberi
- Orata in crosta di zucchine
- Tagliata di manzo con porcini freschi
Il tutto accompagnato da una cantina ricca di etichette nazionali e locali, con una particolare attenzione ai vini laziali.
Un ristorante amato dal cinema: l’omaggio a Ugo Tognazzi
Benito al Bosco non è solo un ristorante, ma un luogo d’incontri e di storie. Negli anni, è stato frequentato da artisti, politici, giornalisti e amanti della buona tavola. Tra tutti, spicca il nome di Ugo Tognazzi, che frequentava abitualmente il locale e diventò amico personale di Benito Morelli. A lui è dedicata una sala del ristorante, decorata con foto d’epoca e ricordi del tempo in cui il cinema e la cucina si sedevano alla stessa tavola.
Ospitalità nel verde dei Castelli Romani
La struttura di Benito al Bosco è anche un boutique hotel, con camere affacciate sul bosco, una piscina estiva e una tranquillità che difficilmente si dimentica. È il posto ideale per un weekend romantico, un evento aziendale o un ricevimento immerso nella natura, a soli 45 minuti da Roma.
Info utili per visitare Benito al Bosco
- Indirizzo: Via Morice, 96 – Velletri (RM)
- Telefono: +39 06 9641414
- Sito web: www.benitoalbosco.com
- Consigliata la prenotazione, soprattutto nei fine settimana e per cerimonie