A Frosinone per l’autismo, una sala gremita, un’atmosfera intensa e carica di emozioni, e un messaggio forte che risuona chiaro: l’autismo merita attenzione ogni giorno dell’anno. Questa mattina, presso il Cinema Dream di Frosinone, si è svolta la proiezione del documentario “Bimbo” di Valentina Pacifici, un’opera toccante che racconta la quotidianità, le difficoltà e le piccole grandi conquiste di chi vive da vicino l’universo dell’autismo.
L’evento, promosso con il titolo “Autismo: non solo 2 aprile, ma 365 giorni l’anno”, ha avuto come obiettivo quello di superare la logica della Giornata Mondiale per abbracciare un impegno costante verso l’inclusione e la consapevolezza.
Un messaggio universale attraverso il linguaggio del cinema
Il documentario, accolto con grande partecipazione ed emozione dal pubblico presente, ha offerto uno sguardo sincero e profondo sul tema dell’autismo, ribadendo l’importanza di valorizzare ogni diversità e di costruire una società più accogliente. La regista Valentina Pacifici ha saputo restituire, con delicatezza e autenticità, il mondo interiore e familiare dei bambini con autismo.


Presenti istituzioni e associazioni: un territorio che fa rete
Alla mattinata hanno preso parte numerose autorità locali e figure istituzionali, segno tangibile di un territorio che vuole fare rete per l’inclusione. Tra i presenti:
- On. Alessia Savo, Presidente della Commissione Sanità della Regione Lazio
- Riccardo Mastrangeli, Sindaco di Frosinone
- Annalisa Silenzi, Presidente dell’Associazione “Anche Noi”
- Federico Casinelli, responsabile relazioni istituzionali Frosinone Calcio
- Prof.ssa Stefania Giammaria, dirigente scolastica di Guarcino
- Delegata del Prof. Fabio Giona, Dirigente dell’IIS Bragaglia
- Gianluca Quadrini, Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone
Proprio Quadrini, portando i saluti del Presidente della Provincia di Frosinone Luca Di Stefano e del Presidente di Anci Lazio Daniele Sinibaldi, ha voluto condividere una riflessione significativa:
«L’autismo non è un mondo a parte, ma una parte del nostro mondo. Iniziative come questa ci ricordano quanto sia fondamentale creare una comunità realmente inclusiva, dove ogni bambino, ogni famiglia, possa sentirsi accolta, compresa e sostenuta.»
A Frosinone per l’autismo, continua l’impegno
Un sincero ringraziamento è stato rivolto a tutti i partecipanti – cittadini, operatori, educatori – e all’Associazione Anche Noi, protagonista instancabile di tante attività di sensibilizzazione sul territorio. Come sottolineato in chiusura, la cultura e l’informazione sono strumenti potenti per abbattere barriere e promuovere una società più equa.
L’iniziativa di oggi si inserisce in un calendario più ampio di eventi dedicati all’autismo nella provincia di Frosinone, che in questi giorni sta offrendo un esempio concreto di come si possa trasformare la sensibilità in azione, ogni giorno dell’anno.
Segui su La Spunta le notizie del territorio di Frosinone