Partecipata assemblea al bar 50 special sulla strada che da Artena porta a Giulianello di Cori per la presentazione pubblica dell’iniziativa Che aria tira ad Artena, organizzata dal movimento civico Artena per il Futuro. Davide Corsetti ha introdotto l’assemblea illustrando il motivo per il quale il movimento civico ha deciso di mettere in atto una azione civica così importante. I motivi sono la tutela ambientale e dell’aria del territorio sotto attacco per via dei lavori della Fassa, per le cinque biogas che sorgeranno intorno ad Artena per il peggioramento strutturale che il territorio avrà, se i lavori della Fassa andranno…
Autore: Eugenio Siracusa
Trasformismi e liste civiche, salti della quaglia e percorsi sotto traccia. Questo è quanto accade spesso in politica. A Grottaferrata però il congresso di FDI ha fatto venire meno le nebbie di questi “giochi politici”. A prendere nettamente posizione su questo è la lista civica che sostiene il Sindaco Mirko Di Bernardo, #FareRete, attraverso un comunicato, nel quale si puntualizza che le scelte del Sindaco nell’allontanare alcuni consiglieri dal perimetro della maggioranza, in tempi non sospetti, sono stati frutto di una visione politica ampia e che aveva individuato già scenari e percorsi diversi da quello che la maggioranza che governa…
Si è tenuto presso la Sala Cassa Edile di Frosinone, l’incontro dal titolo “Valle del Sacco e cancro al seno. Le ragioni, la prevenzione, la consapevolezza”, un confronto e approfondimento su un tema di grande rilevanza sanitaria e ambientale per il territorio. L’iniziativa ha visto la partecipazione di esperti, medici, rappresentanti delle istituzioni e cittadini, con l’obiettivo di fare chiarezza sul legame tra l’inquinamento ambientale nella Valle del Sacco e l’incidenza del cancro al seno, e soprattutto di promuovere la cultura della prevenzione e della consapevolezza. All’evento ha preso parte anche il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca…
Inaugurato lo scorso 26 marzo il nuovo nodo di scambio di Velletri. L’infrastruttura, per anni lasciata in uno stato di degrado, è stata riqualificata grazie a un investimento di 350mila euro da parte di Cotral. Nuove pensiline, arredi, locali per gli autisti del Cotral, la ristrutturazione della facciata, vetrate, pensiline, la videosorveglianza h24 e a breve anche i tornelli. Bello e tutti si sono recati all’inaugurazione, ma nessuno si è accorto che il percorso per i non vendenti, che porta all’ascensore finisce di fronte ad un pannello di ferro, perché l’ascensore non c’è. A segnalare questa incresciosa situazione è stato il…
L’Egato5 ‘Lazio Meridionale’ di Frosinone ha comunicato ai Sindaci dell’Ato5 che sono in pagamento gli oneri concessori per l’anno corrente. Il dirigente responsabile, ingegner Luigi Urbani, precisa che, secondo l’atto della Convenzione delle gestione del Servizio Idrico Integrato, tali oneri devono essere versati dal gestore del servizio idrico integrato annualmente, con modalità anticipata (inizio anno di riferimento). A tal riguardo, il gestore Acea Ato5 ha provveduto, di recente, al saldo dell’importo dovuto, per l’anno 2025, e conseguentemente ha reso possibile il pagamento ai Comuni da parte dell’Egato5. Lo stesso dirigente rammenta che entro il prossimo giugno sarà possibile liquidare ai…
La prevenzione è l’arma in più per scongiurare e sconfiggere i tumori. In questi ultimi decenni molto si è fatto su questo versante e sulla ricerca, ma ancora tanto si può fare, soprattutto se la prevenzione fosse quanto più accessibile a tutti e su questo versante i manager delle ASL bene farebbero ad investire. Il vecchio adagio prevenire è meglio che curare, è sempre di più attuale, anche perché la prevenzione aiuta anche a fare risparmiare soldi sulle cure ospedaliere. Proprio sul tema della prevenzione è incentrato l’incontro di questa mattina, che si terrà presso la sala conferenze della Cassa…
Continua la querelle tra il Sindaco di Ventotene e la FRZ, la società in house di cui fa parte anche il Comune di Ventotene e che è deputata allo smaltimento della raccolta dei rifiuti urbani. La vicenda ormai la si conosce con un braccio di ferro tra il Sindaco e la Società che dura da ormai una settimana. Ma oggi è intervenuta la Prefettura di Latina, che era stata messa al corrente dalla FRZ con una nota a fine marzo, la quale ha intimato al Sindaco di Ventotene di ripristinare le condizioni per garantire tutte le fasi della raccolta dei…
Il Sindaco Mastrangeli è alle prese con la quadratura dei numeri della maggioranza di centro-destra-sinistra, che non è uscita dalle elezioni, ma da una serie di accomodamenti serviti solo a farlo restare in sella fino ad oggi. Politicamente Mastrangeli è un uomo finito. Nessuno, di quel che resta del centro destra a Frosinone, ha intenzione di candidarlo alle prossime ammnistrative, almeno a sentire i rumors romani, che lo definiscono il peggior sindaco del centro destra degli ultimi venti anni. Se Frosinone non fosse stato Capoluogo di Provincia, molto probabilmente oggi ci sarebbe un commissario prefettizio, ma vista l’importanza della città,…
Polemiche sull’approvazione del bilancio di Acqualatina. Il documento presentato all’assemblea dei soci è passato grazie al voto della componente privata della società e di altri sette primi cittadini. 18 i no di altrettanti comuni che compongono l’Egato4. Tra questi spicca il voto contrario dei comuni di Cisterna, Sezze, Anzio e Nettuno. “Il voto del Comune di Cisterna sul bilancio di Acqualatina non poteva che essere contrario: il documento contabile appare fuorviante e non fornisce la fotografia della reale situazione finanziaria della società che necessita di un fabbisogno aggiuntivo di 40 milioni di euro non reperibile nel mercato bancario e quindi, in…
Torna a far parlare di se la vicenda dello scorporo degli oneri di urbanizzazione per la rotatoria dell’ex Permaflex dove è prevista la realizzazione di un centro commerciale. Una vicenda che ha visto più volte gli interventi dei consiglieri Pizzutelli e Bortone che hanno contestato all’amministrazione comunale lo scomputo di 451 mila euro di operare di urbanizzazione a favore del privato. L’amministrazione ha sempre sostenuto che in virtù della realizzazione del parcheggio da parte del privato e della rotatoria era naturale scomputare i costi per gli oneri di urbanizzazione. Ma la polemica non sembra essersi chiusa ed è stata oggetto…