Frosinone ha già superato, in neanche tre mesi, il limite massino d’inquinamento atmosferico previsto. Il traffico è sempre caotico, soprattutto allo scalo, nessuna soluzione sembra prendere piede e neanche di fronte al voto unanime del consiglio comunale, il sindaco Mastrangeli pensa di trovare qualche soluzione, innamorato della grande piazza per la quale ha chiesto e preso, pure, i voti. Se tutto dovesse restare così il traffico non diminuirà ed anzi anche altre zone saranno’ impattate, come corso Lazio. I cittadini lo sanno e si stanno organizzando per costituire un comitato, un altro, in zona scalo. Ad animarlo è Fabio Gerli…
Autore: Eugenio Siracusa
Ieri mattina erano in diversi davanti ai cancelli della Fassa e Bortolo per assistere e presenziare al sopralluogo organizzato dal Comune di Artena al quale ha preso parte il Consulente Tecnico incaricato dalla procura della Repubblica di Velletri a seguito della documentazione prodotta dal Comune di Artena e dell’esposto dei Comitati contro i lavori di ampliamento dello stabilimento e la loro regolarità. Proprio l’amministrazione comunale, ha presentato alla Procura le perizie effettuate e la ricognizione legale nelle quali sono state evidenziate delle irregolarità di carattere urbanistico e concessorio avvenute negli anni addietro, che si sono aggiunte all’esposto circostanziato presentato dai…
“Ho profondo rispetto per il Consiglio comunale: non solo l’Assise costituisce l’espressione massima della volontà popolare, ma svolge anche la funzione fondamentale di indirizzo e di controllo politico-amministrativo – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli – È un elemento cruciale della democrazia locale, con un ruolo chiave nel garantire che l’Amministrazione comunale risponda ai bisogni e alle aspettative della comunità.” Ha iniziato così il sindaco di Frosinone il suo lungo intervento per giustificare che la riapertura di piazzale Kambo, forse, non si farà. Per capirlo basta leggere le sue dichiarazioni, ovviamente rese senza contraddittorio. E’ un refrain che…
Questa mattina, dalle ore 9 arriverà una ispezione allo stabilimento della Fassa ad Artena. A richiedere l’intervento il Tribunale di Velletri, per il tramite della Procura della Repubblica, alla quale il comitato dei cittadini ha presentato un esposto contro il progetto di ampliamento dello stabilimento. Un progetto contestato e contrastato dai cittadini e da alcuni cittadini dei comuni che si insediano tra la valle del Sacco, i Lepini e i Castelli Romani. Al sopralluogo parteciperà il Consulente tecnico del Tribunale di Velletri, i Carabinieri, la Asl e i tecnici del comune di Artena. Prevista anche la presenza dei comitati cittadini.…
Dal mese di Dicembre del 2022 il Centro di Salute Mentale di Velletri, della ASL Roma 6 – Distretto 5, ha subìto un ridimensionamento a causa della progressiva riduzione delle unità di personale dipendente. Un’altra mazzata per i cittadini e per gli utenti del servizio che si trovano a dover affrontare un’altra situazione di disagio, oltre a quello che vivono quotidianamente. Dal mese di Luglio 2024 il CSM di Velletri è rimasto con un solo medico psichiatra a tempo pieno per una utenza di 66.000 persone. La Legge n. 833 del 1978 prevedeva 6 medici psichiatri ogni 100.000 abitanti. Quindi…
La sanità laziale e quella del quadrante ad est e sud di Roma vive ormai, sempre in apnea. In più di una occasione sono stati evidenziati problemi legati alla mancanza di personale, ci reparti a rischio chiusura dell’assenza dei medici, di locali che andrebbero ristrutturati, ma restano aperti all’utenza. Quanto raccolto sull’ospedale di Colleferro è un continuum con i problemi che laspunta.it sta raccontando da alcune settimane sulla sanità territoriale, pronta a tagliare nastri e svolgere convegni, meno ad affrontare e risolvere i problemi del quotidiano che riguardano i cittadini utenti che rivolgono alle strutture pubbliche. Così accade che un…
Ha affidato ai social il saluto ai cittadini e l’annuncio che non aderirà a nessun partito. Valentina Sementilli chiude così la sua esperienza di assessore nella giunta del Sindaco Mastrangeli, sostenuta da una maggioranza ormai trasversale e senza una identità politica. Non manca però un saluto caustico dell’ex assessore al termine del suo messaggio social che sta facendo il giro di Frosinone. “Ora godetevi l’assordante silenzio della mia uscita di scena, frutto della “libera” scelta di tutti gli addetti ai lavori ” Un messaggio caustico ma che racchiude in se quanto sta accadendo ormai da mesi nella giunta Mastrangeli. Una…
Il rischio concreto dell’abbattimento del Monumento dei Martiri di Pratolungo, rischia di animare i prossimi giorni della politica veliterna. Il tracciato della Bretella Cisterna Valmontone, infatti passerà proprio sopra il Monumento e questo ne determinerà la sua cancellazione o nel migliore dei modi lo spostamento in una altra zona adiacente. Appare però veramente paradossale che un monumento di tale importanza non risulterebbe censito e che per questo motivo l’Astral, nel predisporre il progetto della Bretella, ha redatto il tracciato senza sapere che in quel luogo ci fosse il Monumento ai Martiri di Pratolungo. Ora se tutto ciò fosse vero e…
In occasione della Giornata mondiale dell’Obesità l’UNICEF Italia – con il contributo dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS)- lancia la nuova pubblicazione “Il peso è giusto?” sul tema del sovrappeso e dell’obesità dei bambini. Nel mondo, nel 2022, 37 milioni di bambini e bambine di età inferiore ai 5 anni e oltre 390 milioni di bambini, bambine e adolescenti di età compresa tra i 5 e i 19 anni erano in sovrappeso; Nel 2023, in Italia il 28,8% dei bambini e delle bambine fra gli 8 e i 9 anni era in sovrappeso/con obesità. “Sovrappeso e obesità rappresentano nuove e crescenti minacce per la salute dei…
8 motivi per non realizzare il Borgo Protetto. Non è una presa di posizione del Movimento cittadino, ma le motivazioni che l’ingegner Luca Cerbara ha messo nero su bianco lo scorso 7 marzo, ovvero due giorni fa, in un documento protocollato e indirizzato nell’ordine al Presidente della Commissione Trasparenza, al Presidente della Commissione Urbanistica, ai Consiglieri Comunali, al Sindaco, al Segretario e Vice Segretario Generale (Responsabile della Trasparenza e Legalità), al Responsabile AA.GG. – SUAP di Cori (Responsabile del procedimento) Dott. Corrado Costanzi, al Responsabile Urbanistica ed Edilizia – Area 6, Ing J. Annalisa Tognin. Un documento inviato via pec…