Autore: Eugenio Siracusa

In data 13/2/2025 Fare Verde Provincia di Frosinone, a firma del Presidente dott. Marco Belli, ha trasmesso alla Polizia Locale del Capoluogo ed al Nucleo dei Carabinieri Forestali di Frosinone un esposto con documentazione fotografica allegata e relative coordinate territoriali, a rappresentare rifiuti abbandonati in via Vetiche nel territorio del Comune di Frosinone. Con l’esposto si è chiesto formalmente alle autorità la bonifica del sito, nel supremo interesse dell’ambiente, della natura e della biodiversità. Ieri 27/2/2025 l’esposto ha avuto seguito.” E’ questo il cuore del comunicato di Fare Verde Frosinone che ha voluto ristabilire ia realtà dei fatti a discapito…

Read More

Ancora buche in via Marittima. Le “toppe” che l”assessore Scaccia ha fatto mettere nei tratti di via Marittima non interessati al ripristino del tappetino, sono saltate con la prima pioggia. Un altro segno di scarsa attenzione ad una strada che di per se rappresenta uno snodo importante per la città ma che l’assessore Scaccia e il Sindaco Mastrangeli molto probabilmente non la ritengono tale. Prova ne sono le piste ciclabili realizzate con i soldi pubblici, realizzate non senza polemiche per i problemi legati al traffico, e dopo qualche mese rimosse con buona pace dei soldi pubblici spesi e addirittura sperperati…

Read More

Una interrogazione presentata dal consigliere Mauro Leoni sul commercio ha animato il consiglio comunale. Il consigliere Dem ha presentato una interrogazione riguardante i problemi, ormai atavici, del commercio cittadino. Leoni ha chiesto all’assessore al commercio Felci e al Sindaco quali azioni l’amministrazione intende mettere in atto, ormai a quasi due anni dall’insediamento della giunta di centro destra. A presenziare il consiglio comunale una cinquantina di commercianti intervenuti in consiglio per assistere a questa discussione. L’assessore Felci si è limitato a dire che con i commercianti va avanti un confronto e che l’amministrazione ha riportato anche delle iniziative festaiole per rianimare…

Read More

Nel corso del Consiglio comunale, il Sindaco Mirko Di Bernardo ha voluto rispondere alla raccomandazione del consigliere Alessandro Cocco sulla Fiera di Grottaferrata. Una fiera nazionale e secolare, che si perde nella notte dei tempi ed è la seconda fiera più antica d’Italia. In questi ultimi anni però l’aurea della fiera si è affievolita e la scommessa dell’amministrazione è quella di riportarla in auge. Per questo motivo, nei mesi scorsi l’amministrazione ha voluto coinvolgere un gruppo di cittadini che ha redatto un piano e messo nero su bianco quelle che possono essere le migliori idee per il rilancio della fiera.…

Read More

Non c’è pace per il Sindaco Mastrangeli. Non bastano i problemi legati alla sicurezza e al traffico allo Scalo, lo smog, e le cause sul cantiere BRT, adesso anche l’ultimo sottile filo che lo teneva politicamente in vita, quello di Fratelli d’Italia sembra essersi rotto irrimediabilmente. La causa scatenante l’assegnazione di un contributo per l’efficientamento di una scuola, invece che destinarlo allo stadio del nuoto, tanto caldeggiato proprio da Fratelli d’Italia e dal consigliere Carfagna, molto ben visto dai vertici romani di FDI. Da ieri Mastrangeli è separato in casa, con il rischio che gli assessori di Fratelli d’Italia restino…

Read More

Era il 17 ottobre 2019 quando, con grande enfasi e pomposità, veniva annunciato un investimento di 5 milioni di euro destinato all’Ospedale Riuniti di Anzio e Nettuno. Promesse, sorrisi e discorsi da comizio. Ristrutturazione, rafforzamento del pronto soccorso, potenziamento delle risorse mediche, tutte parole che dovevano trasformarsi in fatti concreti per garantire salute e sicurezza ai cittadini. Dove sono finiti quei 5 milioni? Dove sono stati investiti? Perché, a distanza di anni, nulla è cambiato? Adesso, si parla di lavori in corso per l’apertura di un reparto di terapia intensiva e semintensiva, con termine previsto per il 9 aprile, per…

Read More

Il 17 ottobre del 2019, a seguito di un incontro con l’allora assessore alla sanità regionale D’Amato, alla presenza dell’allora Direttore Generale, Narciso Mostarda e dei sindaci Coppola e De Angelis, venivano annunciati con grande enfasi 5 milioni di euro da destinare all’Ospedale Riuniti di Anzio e Nettuno. L’obiettivo principale di tale investimento era la ristrutturazione e il rafforzamento del pronto soccorso, del reparto di rianimazione e delle risorse mediche, in particolare per far fronte alla carenza di medici specializzati e un lavoro di concerto tra comuni e il comitato regionale percorso nascite proprio per il punto nascite del Riuniti.…

Read More
Fassa Bortolo

“Dopo la bocciatura del ricorso presentato dai Comitati Civici da parte del Consiglio di Stato contro la realizzazione dell’ecomostro nel cementificio Fassa Bartolo ci è doveroso, in quanto appartenenti al movimento Potere al Popolo, esprimere nei loro confronti la nostra massima solidarietà.” E’ l’incipit della nota diffusa da Potere al Popolo sull’inammissibilità del ricorso presentato dai Comitati Civici. “Il Consiglio di Stato ha motivato il respingimento definendolo inammissibile. Forse saràinammissibile in termini di legge ma allora la legge va rispettata sempre, così come la Costituzione il cui articolo 32 parla in modo chiaro e inequivoco: “La Repubblica tutela la salute…

Read More

In risposta alle recenti dichiarazioni del Governatore del Lazio, Francesco Rocca, riguardo l’ipotesi di Frosinone come sede per il terzo aeroporto della regione, il Presidente del Consiglio Provinciale, Gianluca Quadrini, sottolinea l’importanza di proseguire su questa strada, con la consapevolezza che la realizzazione della fermata dell’alta velocità è il primo, fondamentale passo per rendere Frosinone un nodo strategico nel panorama dei trasporti del Lazio. “Condivido pienamente quanto detto dal Governatore Rocca: Fiumicino è in procinto di raggiungere la saturazione e ciò, se da un lato è una conferma della crescita degli scambi e del flusso di viaggiatori, dall’altro implica la…

Read More

Non serve la zona rossa, non servono i servizi di controllo e le centinaia di identificazioni fatte dalle forze dell’ordine se poi, quando arriva la sera, la zona dello scalo torna ad essere alla mercè di delinquenti, spacciatori e ladri. La paura ormai è di casa, anzi in casa dei cittadini, allo Scalo. In queste settimane sono decine i tentativi di futi che si sono ripetuti in questa zona, dalle macchine alle abitazioni. Non ultima ieri notte, quando un cittadino che abita allo scalo appena rientrato da una serata fuori casa, si è trovato l’appartamento sottosopra. Cassetti aperti, vestiti sparsi…

Read More