Autore: Eugenio Siracusa

Si sta svolgendo dal 21 al 29 settembre il FONDIfilmFESTIVAL – Riviera d’Ulisse XXIII. Una kermesse molto importante, non solo per il territorio, ma per il livello della manifestazione giunta alla sua ventitreesima edizione. Straordinarie le location scelta che è il complesso San Domenico a Fondi e il Museo archeologico nazionale e Villa di Tiberio a Sperlonga. Ospite d’onore il tre volte premio Oscar Vittorio Storaro. Un evento reso possibile dall’associazione Giuseppe De Santis, con la partecipazione di Lazio terra di cinema, la Regione, i comuni di Fondi e Sperlonga, i Parchi regionali della Riviera di Ulisse e Monti Ausoni…

Read More

Se volete fare festa basta andare allo stadio di Pomezia. Dopo la denuncia dell’Enpa per i fuochi di artificio sparati nello stadio di Pomezia che sono stati sparati da persone che dovranno essere identificate e che hanno spaventato animali e persone e la colonia felina li presente, arriva l’interrogazione a firma di Eleonora Napolitano, capogruppo del PD “Quanto accaduto è un fatto inverosimile e increscioso” Ha detto la capogruppo del PD. “Abbiamo presentato al Sindaco una interrogazione per avere spiegazioni di quanto accaduto. Non si capisce chi abbia permesso l’accesso alla struttura come sia stato possibile mettere la musica a…

Read More

“Difendere l’occupazione e costruire il futuro dell’industria dell’auto”. Con questo slogan le Organizzazioni Sindacali hanno deciso di proclamare lo sciopero Stellantis per il prossimo 18 ottobre. La preoccupazione cresce, le incertezze permangono tutte e il Sindacato, in assenza di risposte ha rotto gli indugi ed ha proclamato uno sciopero nazionale con manifestazione che si terrà a Roma in piazza del Popolo. Uno sciopero con il quale i sindacati e i lavoratori chiedono attenzione anche dal Governo, fino ad oggi in religioso silenzio di fronte a questa crisi che non riguarda solo Stellantis ma tutto il comparto auto italiano ed europeo.…

Read More

Con la ripresa della stagione silvana, riprenderanno i tagli silvoculturali nei boschi dei Castelli Romani e Velletri non è una eccezione. Infatti archiviati i tagli, che tante polemiche hanno prodotto, adesso partiranno i nuovo lotti sul versante a valle dell’Artemisio, sul versante dell’Acqua Donzella per arrivare a confine con Lariano. Intanto però va ricordato che la precedente amministrazione, riconfermata dalla attuale, ha affidato ad una sola ditta la gestione del patrimonio boschivo di Velletri. Un affidamento che prevede tagli periodici programmati e già conosciuti al dirigente di area, quindi programmabili anche per quanto riguarda la supervisione. Va detto che il…

Read More

Treni fermi e ritardi fino a 30 minuti per Velletri, Albano, Latina, Formia, Cassino e Frascati. Nessuna informazione di merito sul disservizio, pendolari fermi sulle banchine, treni da Tiburtina soppressi. Il treno delle 18,28 da Termini è arrivato alle 20 a Velletri. Complice anche una autovettura che è rimasta incastrata nel passaggio a livello di Santa Maria delle Mole. Un’altra giornata infernale per i pendolari che debbono continuare a fare i conti con i disservizi di Trenitalia, nonostante i milioni spesi durante l’estate per l’ammodernamento della tratta

Read More

All’improvviso come un fulmine a ciel sereno arriva la notizia della morte di Maurizio Sementilli. Un infarto ha messo fine alla sua vita terrena ieri pomeriggio, lasciando attoniti quanti in città lo avevano conosciuto e stimato. A trovarlo nella sua abitazione uno dei due figli, preoccupato perché il padre non rispondeva da alcune ore al telefono. Molto probabilmente un malore ha colto di sorpresa Sementilli non lasciandogli scampo. La notizia si è subito diffusa in tutti i Castelli Romani, dove Maurizio Sementilli era molto ben conosciuto da Velletri, Genzano, Ariccia, Marino. Tanti gli attestati di stima e di riconoscenza che…

Read More

Dopo le manifestazioni dei cittadini e dei comitati, gli articoli dei giornali, gli interventi di esperti tra cui Mario Tozzi, l’amministrazione comunale di Nemi si è svegliata dal suo torpore. Nella stessa giornata in cui oltre 250 persone, simbolicamente hanno svuotato i secchi di acqua nel lago di Nemi, l’amministrazione ha fatto sapere che è stato convocato il tavolo tecnico per affrontare il problema del lago di Nemi. Potremmo dire meglio tardi che mai, certo però non possiamo non notare una diversa efficienza, rispetto ai problemi. Non ce ne voglia il sindaco Bertucci, ma i fatti sono fatti. Per approvare…

Read More

“Lo riempiamo noi il Lago di Nemi, con i secchi d’acqua”. Questa l’iniziativa di protesta provocatoria organizzata dal Comitato Protezione Boschi dei Colli Albani andata in scena nella mattinata di sabato 21 settembre tra Genzano e Nemi. Oltre 250 persone si sono date appuntamento a piazza Dante Alighieri a Genzano, hanno riempito i loro secchi per poi svuotarli nel Lago. Il tutto formando una catena umana lungo la strada che porta alla spiaggia adiacente il Museo delle Navi. La protesta nasce con l’obiettivo di sensibilizzare le amministrazioni locali e i cittadini dei comuni adiacenti sulla drammatica situazione in cui versa…

Read More

Continua la discussione sul Borgo Protetto. A Cori, nei bar e nelle piazze non si fa che parlare del progetto che il Comune di Cori vuole realizzare, su proposta della società Borghi d’Italia srl di Franco Miraglia. Questa volta, dopo gli esposti e le richieste di sospensione in autotutela dell’iter della variante al piano regolatore che prevede l’insediamento urbanistico, a parlare è il Comitato che si è costituito per dire no a questo insediamento. Lo fa per voce di Dario D’Arcangelis, un passato di sindacalista nella CGIL e da sempre impegnato sui temi di interesse della comunità corese. “Il Borgo…

Read More

Questa mattina va in scena la protesta per salvare il lago di Nemi. “Invitiamo tutte le persone che non si arrendono a vedere sparire il lago di Nemi, ma anche quello di Albano, alla “secchiata” simbolica che a partire da piazza Dante Alighieri di Genzano raggiungerà le acque dello specchio di Diana all’altezza della spiaggia del Museo delle Navi.” E’ l’invito del Comitato Protezione Boschi dei Colli Albani, promotore della manifestazione di protesta “I progetti di speculazione e gentrificazione dei comuni che si affacciano sul lago di Nemi mirano ad usare fondi pubblici per finanziare soggetti privati senza alcun riguardo per…

Read More