Presenza di enterococchi (batteri fecali) nella fontanella pubblica di piazza Pietro De Santis a Nemi. Il Comune ne ha disposto la chiusura dopo che la ASL ROMA 6, Dipartimento di Prevenzione – Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, ha comunicato la non conformità rispetto al parametro microbiologico (Enterococchi) presso la fontanella pubblica sita in piazza P. De Sanctis e che tale parametro era stato rilevato dall’analisi condotte dalla ASL di zona. Ma cosa sono gli enterococchi: Ecco la spiegazione scientifica. “L’infezione da enterococco è causata da batteri appartenenti al genere Enterococcus, tra cui spiccano Enterococcus faecalis ed Enterococcus faecium. Gli enterococchi sono batteri gram positivi…
Autore: Eugenio Siracusa
Sabato pomeriggio, la Sala “Marcello De Rossi” del Polo Espositivo “Juana Romani” è stata la cornice per la consueta presentazione alla città e alla stampa dell’edizione corrente del Velletri Wine Festival “Nicola Ferri” a fare gli onori di casa Alessandro Filippi presidente della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola e del Circolo Artistico “La Pallade Veliterna” patron della manifestazione. Dopo i saluti istituzionali è stato illustrato il programma dell’edizione 2024. Un programma particolarmente ricco di iniziative a cominciare dalla mostra permanente dei vini veliterni inaugurata nel 2014 ed intitolata al Generale Menotti Garibaldi. La mostra che conserva la collezione…
“Il bilancio del Comune gode di ottima salute, grazie al nostro lavoro” A dirlo è l’assessore al bilancio e patrimonio e vicesindaco Luca Lommi, esponente di Noi Domani al quale il sindaco Zoccolotti ha affidato due importati e delicate deleghe. “Abbiamo ereditato una disavanzo di circa 9 milioni e mezzo di euro, ad oggi ridotto a un milione e 900 mila euro, che vorremmo riuscire ad azzerare nei prossimi mesi e sarebbe un risultato eccezionale. L’obiettivo è riuscire a farlo per liberare somme della spesa corrente da destinare agli investimenti” ha aggiunto Lommi che non nasconde il grande lavoro che…
Il nuovo Liceo Made in Italy, introdotto dalla legge 27 dicembre 2023 e pronto a partire nell’anno scolastico 2024/2025, incontra un primo ostacolo sul suo cammino. La Sezione Consultiva per gli Atti Normativi del Consiglio di Stato ha espresso diverse perplessità sullo schema di Decreto che dovrebbe regolarne il quadro orario e i risultati di apprendimento. Il Consiglio di Stato ha rilevato una lacuna procedurale: il Ministero dell’Istruzione e del Merito non avrebbe acquisito il parere preventivo della Conferenza Unificata, passaggio obbligatorio secondo la normativa vigente. Ulteriori critiche riguardano l’introduzione dell’articolo 9-bis nel nuovo regolamento, che definisce l’assetto del Liceo…
Questa volta è ufficiale. Dopo le indiscrezioni trapelate in questi giorni, il Viminale ha reso noto la date per le elezioni dei Sindaci e dei consigli comunali di Anzio e Nettuno. Si voterà il 16 e 17 novembre prossimi. Finisce così la lunga stagione del commissariamento dei due comuni, i quali consigli comunali erano stati sciolti per infiltrazioni mafiose. Adesso le due cittadine del litorale potranno tornare a scegliere da chi farsi amministrare, ma resta il nodo degli eventuali incandidabili, visto che i processi ancora non hanno fatto piena luce su quanto accaduto. Sarà questa l’incognita di questa elezioni, anche…
L’INPS ha reso noti i dati rispetto all’utilizzo delle ore di Ammortizzatori Sociali richiesti nei primi sette mesi del 2024. Gli ammortizzatori sociali sono un macro indicatore che si suddivide in: Cassa Integrazione Ordinaria, Cassa Integrazione Straordinaria, Cassa Integrazione in deroga, Fondo di Solidarietà. Ammortizzatori sociali utilizzati a seconda delle esigenze ed emergenze produttive che le aziende devono fronteggiare. Strumento necessario e fondamentale per fronteggiare le crisi aziendali e sostenere il reddito dei lavoratori che vengono sospesi dalla attività lavorativa. I lavoratori però non percepiscono l’intero stipendio; infatti durante il ricorso agli ammortizzatori sociali, se va bene, i lavoratori si…
Le ripercussioni sulla vicenda dell’ampliamento della Fassa e Bortolo, con la costruzione dei due camini che provocheranno un danno ambientale incalcolabile, nella speranza che questo non avvenga grazie ai comitati, già un danno questo progetto l’ha concretizzato. La via della Transumanza, percorso che da Jenne arriva al mare, rischia di essere cancellato. Qualche anno fa venne inaugurato questo percorso che per secoli veniva usato per la transumanza dei pastori. 250 chilometri di percorso tra valli, monti, fiumi fino ai laghi dei Castelli Romani, potranno non essere più utilizzati dagli amanti del trekking per colpa della Fassa e Bortolo. Qualche anno…
“E’ trascorsa una settimana dal deposito della mozione di sfiducia da parte dei nostri consiglieri comunali insieme al Movimento 5 Stelle, ma dal comune di Pomezia nulla si muove. L’amministrazione comunale di Pomezia è paralizzata, avvitata dentro una crisi politica in cui non si vede luce, con la sindaca Veronica Felici che continua a rimanere in silenzio e in evidente difficoltà.” Lo afferma senza girarci troppo intorno il Segretario del Pd, Danilo Risi. “Sin dal suo insediamento, la prima cittadina ha pensato solo a rincorrere i suoi consiglieri senza occuparsi dei veri problemi dei cittadini. La figuraccia della mancata apertura…
La crisi Stellantis e dell’automotive sta già creando le prime difficoltà all’intero indotto automobilistico della provincia. Proprio ieri è saltato il tavolo sindacale tra la Tiberina di Cassino e le Organizzazioni Sindacali, Fim, Fiom e Fismic Confsal. Il tavolo sindacale era stato convocato per discutere dei Contratti di Solidarietà, un ammortizzatore sociale utilizzabile in momenti di crisi produttiva, successivo alla cassa integrazione ordinaria. Le Organizzazioni Sindacali in ben quattro incontri precedenti avevano chiesto non solo garanzie produttive, ma di costruire un accordo all’interno del quale venissero contenute alcune indennità utili ad alzare il misero assegno di solidarietà. Lo scopo quindi…
Non si sa nulla di cosa succederà nello stabilimento Stellantis di Cassino. Le quattro settimane di Cassa Integrazione scadranno questo venerdì e da lunedì 16 è prevista la riapertura dei cancelli dello stabilimento di Piedimonte san Germano. Ma cosa succederà lunedì? Voci bene informate dall’interno dello stabilimento avrebbero ammesso che fino a dicembre ci sarebbero solo 20 giorni di lavoro da fare. Per il resto non si sa come la società Stellantis intenda riempiere le giornate di lavoro da qui fino a dicembre. L’azienda ha aperta ancora la cassa integrazione, per la quale ha richiesto, per ora, solo 4 settimane,…