Si è svolta a Roma, ieri, presso la Biblioteca Nazionale, la presentazione del 36° rapporto Eurispes sull’andamento del Paese. Il dato che né uscito è di un Paese in affanno, con tante ansie, paure ed incertezze per il futuro. Dopo il FMI e l’impietoso rapporto Istat, quello di Eurispes conferma la situazione, non proprio florida, del nostro Bel Paese. Seppur con qualche timido miglioramento rispetto al rapporto del 2023, crescono le famiglie che fanno fatica ad arrivare alla fine del mese, quelle che rinunciano alle cure, le paure per la guerra e per la precarietà lavorativa. Cresce anche la sfiducia…
Autore: Eugenio Siracusa
Il Superbonus croce e delizia degli italiani. Un provvedimento del precedente governo Conte, che doveva servire a rimettere in moto l’economia, ha prodotto, con le varie modifiche normative in corso d’opera e con l’avvento del governo di centrodestra, preoccupazioni e grattacapi. Al netto delle truffe, secondo le stime poche ma ingenti in termini economici, questo provvedimento è diventato un incubo. Per tutti. Imprese, famiglie, condomini. Il blocco della cessione dei crediti, previsti dal Superbonus, ha prodotto un effetto domino a dir poco devastante. I tentativi di rimettere a posto i conti, ha visto proliferare ed ingrossare il capitale delle banche…
Una vera reunion di amici e parenti ha fatto registrare il sold aut al teatro Aurora di Velletri, per il concerto spettacolo di Tonino Trivelloni e della band per caso. Uno spettacolo che ha promosso la solidarietà, come non poteva essere con Tonino? Con un contributo solidale all’associazione Shanky Quad club “Carlo Antonelli” che da anni si occupa del problema della disabilità e dell’abbattimento delle barriere architettoniche, presente in sala con il suo presidente Elio Delle Chiaie, che ha voluto ringraziare Tonino consegnandogli una targa. Tonino Trivelloni è molto apprezzato in città per il suo lungo impegno come fondatore di…
E’ stata una giornata intensa quella di ieri per le celebrazioni dell’80 della battaglia di Cassino. Un evento nell’evento che è stato organizzato dall’amministrazione comunale ha rappresentato il ricordo al mausoleo e cimitero polacco di Montecassino. Ogni anno il cimitero polacco è oggetto di pellegrinaggio da parte di tantissimi cittadini, ma soprattutto da tanti polacchi che si recano in visita al cimitero. In questo lembo di territorio ciociaro, si è’ combattuta la più cruenta battaglia tra truppe alleate di liberazione e quelle occupanti naziste, che con la famosa linea Gustav cercavano di bloccare l’avanzata degli eserciti alleati. La presa di…
Dopo la presa di posizione di alcuni agricoltori sui problemi legati ai rimborsi della moria del kiwi, arrivano le prime prese di posizione da parte delle associazioni di categoria. Prima tra tutte l’ASPAL del presidente Stefano Giammatteo, che è intervenuto sulla vicenda. “Siamo estremamente preoccupati, per le insufficienti risorse che sono state messe a disposizione dal Governo Italiano, per far fronte al fenomeno della moria sul kiwi, che ha causato ingenti danni soprattutto nella regione Lazio, sia in termini di ettari, che abbiamo perso nella nostra regione( circa quattromila ettari); che soprattutto in termini economici, con un danno economico stimato,…
Una festa di pace. Un pomeriggio meraviglioso in piazza Diamare, quello che si è svolto ieri pomeriggio. Centinaia, italiani, polacchi e ucraini hanno dato vita ad una giornata incredibile, fatta di gioia, di musica, di danza, di affetto e di tanta fratellanza. Un inno alla Pace, con canti, balli, giochi, bans, e l’accensione della Luce di Betlemme consegnata ai tre responsabili delle associazioni scout presenti. Cngei e Agesci di Cassino hanno organizzato una manifestazione con grande impegno e passione, con tanto di annullo postale in occasione dell’80 della ricorrenza della Battaglia di Cassino. Folta la partecipazione dei cittadini che hanno…
Un coronamento di un sogno. Tonino Trivelloni, come molti di voi sapranno fu il fondatore insieme alla sorella Orietta di Radio Delta Velletri Stereo. Già dai primi anni delle radio private Radio Delta diventò un punto di riferimento. Dagli studi della Radio sono usciti tanti giovani dj e tanti giornalisti. Sempre presente nella vita della città e del territorio, Tonino con la sua Radio ha sperimentato informazione e cultura. Per primo trasmise i consigli comunali in diretta, le radiocronache degli eventi e dello sport. Un’altra grande passione di Tonino, la musica. Quella musica che trasmetteva in radio e quella musica…
In questi giorni ai titolari degli abbonamenti PLUS di Dazn è stato notificato l’aumento del canone a partire dal mese di agosto. L’incremento è tutt’altro che irrisorio: dagli attuali 539 euro a 599 euro l’anno per chi paga in un’unica soluzione, mentre per quanti abbiano optato per la rateizzazione si passerà da 49,99 euro a 59,99 euro al mese per 12 rate. Una modifica che segue solo di pochi mesi gli aumenti già applicati a gennaio scorso, quando i costi dei piani sono stati incrementati rispetto al 2023. Comprensibilmente, siti web, blog e social network sono stati inondati da post…
Il Tour del Progetto Antiviolenza ” Comuni in Rete” oggi ha fatto tappa presso la sala “Garibaldi” del Comune di Montelanico, dove la Procura di Velletri ha sottoscritto il Protocollo d’intesa con i sindaci di Montelanico e Gavignano e le rispettive Protezioni Civili, continuando il processo di espansione della rete antiviolenza, iniziato nel 2018. L’incontro, moderato dal giornalista Marco Ferretti, si è aperto con i saluti istituzionali di Sandro Onorati, sindaco di Montelanico e di Ivan Ferrari, sindaco del vicino comune di Gavignano, entrambi comuni a ridosso delle montagne laziali in provincia di Roma. Sotto la pertinenza della Procura e…
E’ impietosa l’immagine che l’ISTAT da dell’Italia nel rapporto annuale presentato ieri. Nonostante alcuni segnali di timida positività, relativamente al recupero del livello del PIL al periodo pre Covid, (che di per se non era splendido ndr) il resto non sembra andare come dovrebbe. Una fotografia in bianco e nero, quindi, al di la dei proclami del Governo, della Presidente del Consiglio, degli opinionisti che cercano di dipingere la situazione italiana come in ripresa. Ci ha pensato l’ISTAT a risvegliare lor signori da questo sogno. Il potere d’acquisto dei salari lordi in Italia è crollato del 4,5% negli ultimi 10…