Si accende, e non poteva essere altrimenti, la querelle politica sulla vicenda della concessione decennale per la gestione silvocolturale del bosco dell’Artemisio nel comune di Velletri. 577 ettari affidati con una concessione d’uso votata all’unanimità nel 2018 e proposta dall’allora sindaco PD Fausto Servadio, al consiglio comunale Una concessione sospesa a fine 2022 dal sindaco Orlando Pocci a guida PD e riattivata ad inizio 2023. Una sospensione necessaria e atto dovuto dopo il rinvio a giudizio della ditta a seguito dell’esposto presentato da Carlo Quaglia. Una vicenda che ha infiammato la campagna elettorale nella quale Orlando Pocci e Carlo Quaglia…
Autore: Eugenio Siracusa
È veramente desolante vedere quanto si sta verificando e cosa stiamo scoprendo sui lavori del bosco dell’Artemisio. Da una parte il dirigente che dice che l’attenzione è alta e che ci sono relazioni sistematiche e puntuali, dall’altra un consigliere comunale che ha chiesto gli atti allo stesso Comune e che scopre dalle relazioni ulteriori danni al patrimonio boschivo. Un segretario di una lista civica, autore dell’esposto alla Procura della Repubblica, oggi in maggioranza con quattro consiglieri, non riesce ad incidere per fare, quanto meno, chiarezza su questa vicenda. In tutto ciò una ditta che, in forza ad un articolo del…
È stato l’artefice, con il suo esposto alla Procura della Repubblica, del processo a carico della ditta Leoni che gestisce in concessione d’uso decennale i boschi di Velletri. A fianco all’ex Sindaco Pocci non ebbe esitazione a contestargli la decisione della riattivazione della concessione, attraverso l’applicazione dell’art. 80 del codice degli appalti. Ha contributo, con la sua campagna elettorale a fare il pieno dei voti in montagna ed oggi è il segretario cittadino di Difendere Velletri che ha, nell’attuale maggioranza di destracentro, quattro consiglieri ed un assessore. Stiamo parlando di Carlo Quaglia, che da sempre è stato sensibile ai temi…
La vicenda del taglio dei boschi sul monte Artemisio di Velletri è diventata ormai virale. Sono molteplici i commenti sui social, da parte di cittadini preoccupati ed allarmati, diversi post di cittadini, partiti, associazioni ambientaliste che hanno realizzato anche delle storie Instagram, riprendendo la notizia rilancia da laspunta.it. Una storia, quella dell’affidamento alla ditta Leoni della gara decennale per la cura e il taglio dei boschi, che arriverà il 3 aprile sui banchi del consiglio comunale, nel quale l’amministrazione guidata dal sindaco Cascella, dovrà rispondere all’interrogazione presentata dal consigliere Sergio Andreozzi. Proprio in queste ore il consigliere della lista Verdi-Sinistra,…
Non ci viene un altro termine per definire quello che abbiamo visto in questi giorni. Soprattutto quando ci hanno portato le foto che vedete pubblicate. Non nascondiamo che alla loro visione siamo sobbalzati. Le immagini e quanto abbiamo visivamente osservato, non riguardano i tagli oggetto del processo a carico della ditta assegnataria del bando, ma sono immagini riguardanti i tagli programmati successivamente e che si stanno ultimando in questi giorni. L’intera collina sovrastante l’ex rifugio della forestale completamente semi-denudata dagli alberi, con piste aperte in ogni direzione. La Donzelletta scoperchiata dalle chiome dei castagni, tanto da sembrare una testa calva…
Come sempre l’arch. Paolo Candidi dimostra sensibilità e disponibilità all’ascolto e alle sollecitazioni che riceve. Lo abbiamo sentito telefonicamente per capire meglio cosa stia accadendo in montagna e soprattutto per chiedergli se tutte le piste che sono state aperte, sia sull’area dell’ex rifugio forestale e sulla Donzelletta, rispettassero i termini previsti dal capitolato e dal progetto di taglio. All’architetto abbiamo fatto presente anche il materiale fotografico in nostro possesso. “Come abbiamo avuto modo già di dire la nostra attenzione sui tagli nel bosco è massima. – ha detto il dirigente comunale – Riguardo le attività che si stanno svolgendo posso…
Dovrebbe essere una boutade, ed invece a leggere la delibera affissa all’albo pretorio pare proprio non essere tale. Una notizia che sta facendo il giro del web, dei social e che ha creato non poco imbarazzo. La storia è questa: il 20 marzo la giunta comunale guidata dal sindaco Cascella ha deliberato l’apertura straordinaria del Museo civico Oreste Nardini per consentire all’agenzia Allianz 001 srl di Velletri (come riportato nella delibera ndr) che ne ha fatto richiesta, aderendo al “progetto facile”, di poterci svolgere una iniziativa rivolta a 35 suoi selezionati partecipanti e di offrire loro un rinfresco aperitivo. Si…
Nel nostro lavoro difficilmente si ricevono complimenti, più critiche da chi, toccato dalle notizie, si sente in diritto di additare, addirittura mandarti messaggi a dir poco imbarazzanti. Senza contare altri giornali o giornalisti, che magari ti considerano un competitor. Mi ha fatto e ha fatto piacere a tutta la redazione, il messaggio di incoraggiamento e di auguri arrivato dal direttore di Notizie Lazio, Vincenzo Iuliano. All’epoca della direzione de Il Cittadino, settimanale e per un periodo anche quotidiano cittadino, Vincenzo era un giovane cronista della testata. Insieme a lui tanti altri giovani oggi affermati, come Fabio Ciarla, Daniel Lestini, Michela…
Enzo Salera: “Resteremo coesi ed uniti, con una forte identità” Le cinque liste a sostegno del sindaco uscente, blindano la squadra: “No a chi fino a poco tempo fa ci criticava aspramente”. Nella riunione di maggioranza di ieri mattina a Cassino si è sciolto il nodo sulle liste che appoggeranno convintamente Enzo Salera, sindaco uscente di Cassino, nella prossima tornata elettorale amministrativa ormai alle porte. Partito Democratico, Lista Salera Sindaco, Demos Cassino, Partecipiamo Cassino, Orizzonte Comune. Queste le cinque liste che sosterranno Enzo Salera nella prossima competizione amministrativa. Soddisfazione è stata espressa da parte di tutta la coalizione e soprattutto…
Una biblioteca comunale piena di giovani, di lettori e di libri quella di Velletri, che si trova all’interno della Casa delle Culture in piazza Trento e Trieste. Forse troppi, però. Eh sì, perché gli spazi a disposizione non sono sufficienti ad ospitare né gli uni e né gli altri. La mancanza di spazio è diventata cronica e da tempo la Biblioteca della cittadina dei Castelli Romani non ha spazio per nuovi volumi ed è costretta a rinunciare alle donazioni, anche di volumi di pregio, da parte dei privati, visto che gli scaffali sono ormai strapieni. Va anche ricordato come nei…