La Bce prevede che la crescita dell’area euro si avvierà su una ripresa ciclica nel 2024. “In assenza di ulteriori shock”, sarà inizialmente spinta dall’aumento del reddito “che supporta i consumi privati, in presenza del calo dell’inflazione e della robusta crescita salariale. Nel medio periodo, la ripresa sarà sostenuta anche dagli investimenti”, grazie al venir meno della stretta sui tassi. I dati “continuano a segnalare una crescita modesta” nel breve periodo, ma gli indicatori di più lungo periodo mostrano “segnali di ripresa”. Va detto poi dei tassi d’interesse. Per la Presidente della Bce Lagarde “anche se l’inflazione è rallentata, rimane…
Autore: Redazione
Quasi un anno dopo la riaccensione del conflitto in Sudan, la sua gente terrorizzata sta attraversando i confini verso il Ciad e oltre. Un numero crescente di persone sta cercando di raggiungere l’Europa mentre le scorte di cibo si esauriscono nei campi profughi e gli occhi del mondo guardano altrove. Hanno fatto irruzione nella stanza, strappando il ragazzo da sotto il letto. I suoi occhi marroni spalancati dal terrore, gli hanno puntato una pistola alla tempia. Due colpi. Nadifa Ismail corse verso il corpo, ma gli intrusi spintonarono la madre fuori di casa. Pochi istanti dopo, uomini armati diedero fuoco…
Accardi è una delle artiste contemporanee più importanti della storia dell’arte a dieci anni dalla scomparsa, e in occasione dei cento anni dalla sua nascita, troviamo a Roma due mostre in onore di Carla Accardi (Trapani 1924-Roma 2014): una presso la Galleria Lombardi e l’altra presso il Palazzo delle Esposizioni. di Giulia Siracusa Fu una dei primi artisti ad avvicinarsi alla corrente dell’astrattismo: il primo quadro appartenente a questa corrente risale al 1947, quando l’artista aveva solo 23 anni. Nello stesso anno sarà l’unica donna tra i firmatari del manifesto del Gruppo Forma. Già dal 1950 inizia ad esporre mostre…
Decine di ricercatori, operatori e volontari impegnati sul campo. La popolazione italiana della lontra, meno di 1.000 individui, è concentrata nel Meridione ma si conferma il ritorno nelle regioni alpine e l’espansione in quelle centrali Sono passati 40 anni dall’ultimo e unico monitoraggio nazionale – promosso dal WWF Italia – della popolazione di lontra (Lutra lutra), uno dei mammiferi più rari d’Europa e al tempo a rischio estinzione e i risultati della nuova ricerca sono confortanti: è stato infatti confermato il ritorno della specie sull’arco alpino italiano in regioni dalle quali era scomparsa per decenni come Friuli- Venezia Giulia, Veneto,…
Per ricordare i 100 anni dall’uccisione di Giacomo Matteotti si svolgerà Giovedi 21 Marzo alle ore 17 a Velletri in Via della Caranella 226 un incontro commemorativo. L’iniziativa è organizzata dal PSI di Velletri, nell’ottica del ricordo del politico trucidato dal regime fascista. All’iniziativa parteciperanno Valdo Spini, già parlamentare socialista e presidente del circolo fratelli Rosselli, Bobo Craxi della segreteria nazionale del PSI, Mario Serpillo presidente dell’UCI, e l’onorevole Francesco Schietroma Segretario regionale del PSI. L’iniziativa vedrà anche la proiezione di un video con le testimonianze di giovani sulla figura di Giacomo Matteotti
L’ANPI di Velletri ha organizzato per venerdì 22 marzo una iniziativa sulla Fosse Ardeatine. Presso il centro anziani “Tosti” di Velletri, con inizio alle ore 17, verrà presentato il libro Le vite spezzate delle Fosse Ardeatine, scritto da Marco Avagliano e Marco Palmieri. Oltre agli autori del libro, interverranno Marina Pierlorenzi Presidente provinciale dell’ANPI, Fabio Bonanni Presidente dell’Anpi di Velletri e Poalo Angeloni, Segretario dell’Anpi di Velletri, sezione Edmondo Fondi. E’ un momento di riflessione sull’eccidio delle Fosse Ardeatine ad 80 anni dall’evento. Un modo per ricordare e per mantenere viva la memoria.
Nell’aula consiliare di Palazzo Valentini, sede della Città Metropolitana di Roma, è stata presentata la 424^ edizione della Fiera Nazionale di Grottaferrata. L’evento si terrà dal 23 marzo al 1 aprile 2024. La conferenza stampa è stata un’opportunità per presentare la manifestazione e per discutere i dettagli della vasta gamma di eventi promossi dall’Amministrazione Di Bernardo. Questi eventi spaziano dalla cultura all’identità, dal territorio all’innovazione, dall’intrattenimento alla promozione delle eccellenze enogastronomiche locali. Questa edizione della fiera rappresenta la seconda fase di un processo di rilancio avviato dall’Amministrazione nel 2023. Gli interventi Tra gli intervenuti alla conferenza stampa c’erano il Sindaco…
Lombardia, Emilia Romagna, Lazio e Campania, le Regioni che avranno più bisogno di lavoratori Tra il 2024 e il 2028 il mercato del lavoro italiano potrà esprimere un fabbisogno compreso tra 3,1 e 3,6 milioni di occupati, a seconda dello scenario macroeconomico considerato. Infatti, lo stock occupazionale 2023 potrebbe crescere nel quinquennio da un minimo di 238mila unità nello scenario negativo fino a un massimo di 722mila occupati in un contesto più favorevole. In Lombardia – con un fabbisogno atteso pari a 669mila occupati nello scenario positivo – si concentrerà oltre il 18% dell’intera domanda nazionale, seguita da Lazio (356mila…
In ritardo la realizzazione delle infrastrutture digitali legate al Piano Banda Ultralarga – Aree Bianche per la connettività di circa 8.400.000 abitazioni in Italia, con una dilatazione dei tempi medi delle fasi procedurali e uno spostamento in avanti della concreta attuazione rispetto alle scadenze originarie. E’ quanto rileva il Collegio del controllo concomitante della Corte dei conti nell’analisi, approvata con Delibera n. 4/2024/CCC, sullo stato di avanzamento del Piano Banda Ultralarga relativo alle cosiddette Aree Bianche, definite “a fallimento di mercato” per l’assenza di investimenti privati. Il Piano – posto sotto il controllo del MIMIT e finanziato prevalentemente con i fondi strutturali europei FESR…
La manifestazione “Roma città Libera” si terrà il 21 marzo 2024, in occasione della XXIX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Ecco come partecipare: Ulteriori dettagli, come l’elenco dei seminari e le modalità di iscrizione, sono disponibili al seguente link. Si prevede anche di fornire informazioni sul punto esatto di partenza e sui parcheggi per i pullman. La manifestazione è un’occasione per ricordare tutte le vittime innocenti delle mafie e per rinnovare l’impegno nella lotta contro la criminalità organizzata. “Roma città libera” è uno slogan che evoca la resistenza e la lotta per la…