La commissione Urbanistica convocata alle 11.00 di questa mattina per l’esame del nuovo PPE della Marina e l’approvazione del piano di zona Saraceno, in località Gionchetto, è andata deserta. “La maggioranza non ha garantito il numero legale nei tempi stabiliti ” sottolineano i consiglieri di Lbc, M5S, PD e Per Latina 2032, che hanno lasciato la sala Calicchia stigmatizzando l’ennesima dimostrazione di pressapochismo da parte dei commissari del centrodestra. “Alle 11.30, ultimo orario utile per aprire la seduta, – spiega l’opposizione – erano assenti sia il presidente Belvisi sia il vicepresidente Coluzzi. Il primo si è presentato in ritardo, ad…
Autore: Giulio Calenne
Il Consigliere comunale Alessio Colini, delegato del Sindaco per la gestione delle problematiche legate al Terzo settore, fa il punto della situazione portando un qualificato chiarimento sulle attività presenti e future dell’associazionismo sul territorio di Albano Laziale. “L’associazionismo del Terzo Settore è un elemento cruciale per lo sviluppo sociale, economico e culturale di una comunità.” Afferma Alessio Colini. “Il Terzo Settore include organizzazioni no profit come associazioni, cooperative sociali, fondazioni, e altri enti che operano con l’obiettivo di soddisfare bisogni collettivi. Bisogni che spaziano dalla formazione allo sport, includendo il volontariato che promuove la solidarietà e la tutela i diritti…
Il Consiglio comunale di Anzio ha approvato all’unanimità la “Carta di Pisa”. Si tratta del codice etico per promuovere la cultura della legalità e della trasparenza negli enti locali. “Si tratta di un passaggio importante – ha detto il sindaco, Aurelio Lo Fazio – abbiamo messo il rispetto delle regole tra i punti qualificanti della nostra amministrazione, ho sostenuto a più riprese che siamo noi a dover dare l’esempio e che la cultura della legalità si costruisce a piccoli passi, ogni giorno. Ringrazio il Consiglio comunale per il voto unanime, sono certo che su argomenti di interesse generale trovare l’intesa…
Nella Sala Sicurezza del Comune, alla presenza delle istituzioni locali e dei partner coinvolti, sono state consegnate le prime dieci lavatrici rigenerate a famiglie in difficoltà economica. In questo modo la città di Formia ha ufficialmente presentato il progetto “Utile”, un’iniziativa che coniuga sostenibilità ambientale e solidarietà sociale. Un gesto concreto che testimonia l’impegno della città verso un modello di economia circolare sempre più inclusivo. Il progetto è stato realizzato in collaborazione tra Formia Rifiuti Zero e Dismeco, coinvolgendo CNA, Caritas del Lazio e il Comune di Formia. Formia è il secondo Comune in Italia, dopo Bologna, a dare vita…
Sarà presentato questa mattina, nella sala Sicurezza del Comune di Formia il progetto Utile, realizzato dalla Formia Rifiuti Zero, Dismeco con il prezioso contributo della Caritas e il supporto dell’amministrazione comunale. Un progetto che prevede la rigenerazione di elettrodomestici, recuperate grazie alla raccolta differenziata, che saranno donate a dieci famiglie in difficoltà. Gli elettrodomestici, in questo caso lavatrici, provenienti da dispositivi usati e ripristinati grazie alla collaborazione tra diversi enti e aziende specializzate nel recupero, sono parte di un progetto europeo nel quale è stata inserita FRZ e la città di Formia che è tra le pochissime città italiane ad…
Non si placa la protesta allo stabilimento Stellantis di Cassino. I tir sono bloccati all’ingresso dai lavoratori, ormai esausti e pieni di rabbia. Una situazione di stallo, un’incertezza perenne per centinaia di famiglie. Non vogliono smettere di combattere i lavoratori. Non possono farlo. In ballo c’è la difesa non solo del proprio lavoro, ma della dignità d’esser considerati uomini e non un file dentro un database. Esigono risposte. Le vogliono prima di tutto da una proprietà incapace di ascoltare e di programmare. Dalla famiglia Agnelli-Elkann che da decenni assorbe risorse al Paese ma senza mai una garanzia di stabilità. Che…
La crisi Stellantis a Cassino è ormai un tema di grande preoccupazione per ilavoratori italiani , che vivono un futuro sempre più incerto a causa della smobilitazione dell’azienda nel nostro paese. Un lavoratore esasperato, dello stabilimento di Cassino, afferra il microfono con voce rotta: “Stiamo andando incontro a un futuro pessimo. Non ce la facciamo più. I nostri bambini hanno capito che siamo rovinati.” Mentre parla, un coro unanime si alza dalla folla: “Il lavoro non si tocca!” L’atmosfera è tesa, un misto di rabbia e rassegnazione. I lavoratori sanno che Stellantis ha ormai smobilitato gran parte delle sue attività…
I lavoratori dello stabilimento di Stellantis a Cassino hanno bloccato l’ingresso con una manifestazione piena di preoccupazione e rabbia. Addirittura, un lavoratore ha tentato di gettarsi sotto una macchina, un gesto estremo che testimonia il livello di esasperazione accumulato in anni di incertezze. Questa tensione è sfociata nello sciopero odierno, a seguito delle recenti dimissioni di Carlos Tavares, dimissioni che molti definiscono “dorate” per la buonuscita milionaria del manager. Negli ultimi giorni, la notizia del mancato rinnovo della commessa a Trasnova ha reso ancora più chiaro lo scenario di totale abbandono a cui sono costretti i lavoratori. Un quadro aggravato…
La crisi dell’industria automobilistica in Italia si fa sempre più grave, con un colpo durissimo al sistema occupazionale legato all’indotto Stellantis. La notizia che in molti temevano è arrivata: Stellantis non rinnova la commessa a Trasnova, azienda leader nella movimentazione e spedizione di auto. Una scelta che acuisce in maniera significativa la già pesante crisi occupazionale. La scelta di Stellantis di non rinnoverà il contratto con Trasnova, mette a rischio il futuro di oltre 100 dipendenti e accende le proteste nei principali siti industriali italiani. Ma cos’è Trasnova? Trasnova, con sede anche a Cassino, opera in alcuni dei principali stabilimenti…
La cultura e la storia del territorio pontino tornano protagoniste all’interno del Gastronomica Festival del Gusto 2024, con la presentazione del libro “Nel paese dei Briganti”, dell’Abate Henry Calhiat, tradotto e curato dal giornalista Piergiacomo Sottoriva. L’appuntamento si è svolto presso il ristorante “La Capannina” di Terracina. E’ stata un’occasione speciale per fare un viaggio nella Terracina di fine Ottocento e nelle storie dei briganti che animavano i territori pontini e lepini. Due giovani francesi, appassionati di cultura popolare, decisero di trascorrere tre mesi in queste terre, documentando tradizioni, usanze e racconti di vita quotidiana. Quello che ne è uscito…