IIn occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, l’UNICEF ha ricordato che nel mondo 1 adolescente su 7 soffre di disturbi mentali. Circa la metà (48%) di tutti i problemi di salute mentale a livello globale si manifesta entro i 18 anni, eppure molti casi rimangono non individuati e non trattati. Secondo un recente rapporto dell’UNICEF, “Child and adolescent mental health – The State of Children in the European Union 2024”, circa 11,2 milioni di bambini e giovani entro i 19 anni (5,9 milioni di maschi e 5,3 milioni di femmine) nell’Unione Europea (ovvero il 13%) soffrono di un problema…
Autore: Giulio Calenne
Torna anche quest’anno Archeofest® , il primo festival italiano dedicato all’archeologia sperimentale, organizzato dall’Associazione Culturale Paleoes – eXperimentalTech ArcheoDrome. Dal 4 al 6 ottobre, nella suggestiva cornice dell’Ex Cartiera Latina all’interno del Parco Regionale dell’Appia Antica, il festival invita il pubblico a un viaggio unico attraverso le antiche tecnologie e le tradizioni alimentari, con un focus sull’evoluzione del cibo dalle prime società preistoriche fino ai giorni nostri. Un tema centrale: l’alimentazione come chiave di lettura storica e sostenibile L’edizione di quest’anno ruota attorno a un tema di grande attualità: l’alimentazione. Fin dalla preistoria, il cibo ha rappresentato un elemento centrale…
Il Teatro Aurora di Velletri ospiterà il 12 e 13 ottobre lo spettacolo Sogni Ribelli, adattamento di tre celebri novelle di Luigi Pirandello, diretto da Christine Hamp. Lo spettacolo, in programma sabato alle 21.00 e domenica alle 18.00, propone una riflessione sui paradossi della società contemporanea attraverso tre storie che esplorano il tema delle gabbie sociali e mentali. Le tre novelle, La patente, Il treno ha fischiato e La giara, sono unite dal comune filo conduttore della critica alla società e al modo in cui essa imprigiona i suoi protagonisti. In La patente, Chiarchiaro, emarginato dal villaggio a causa di…
Il Teatro Romano di Terracina si prepara a ospitare un evento di grande rilievo culturale il prossimo 28 settembre 2024, organizzato dalla Fondazione Città di Terracina in collaborazione con Italia Nostra. La conferenza vedrà la partecipazione di due eminenti studiosi: il professor Filippo Coarelli, noto per i suoi studi sulla storia romana e sulle antichità greche e romane presso l’Università di Perugia, e la professoressa Francesca Diosono, docente alla Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera. L’incontro offrirà una preziosa opportunità per approfondire la storia antica in una cornice d’eccezione: il Teatro Romano di Terracina, uno dei simboli più suggestivi del passato…
Nonostante le temperature non propriamente estive, Itri ha accolto Matteo Garrone in un clima di grande calore, forte anche della partecipazione di massa all’evento; sintomo che si può fare cultura ad alti livelli facendo convergere nelle piazze di provincia tantissime persone. In fondo, le più interessanti scintille di cultura si respirano proprio nella provincia e nei paesi che bramano di eventi così importanti. Krisis è stato un appuntamento davvero speciale, che ha portato tante persone ad assistere a film di grande qualità, culminando con la ciliegina sulla torta: la presenza del candidato all’Oscar Matteo Garrone. Accolto da un pubblico entusiasta…
“Io penso che bisogna fermarlo questo governo“, dice da Napoli il segretario generale della Cgil Maurizio Landini parlando delle riforme a margine di un’assemblea con lavoratrici e lavoratori nella sala Cral dell’Autorità di sistema portuale. “L’autonomia differenziata, il premierato, la legge delega sul fisco, la cancellazione del confronto con i sindacati: siamo in presenza di una logica autoritaria – evidenzia Landini – di chi vuole mettere in discussione i principi e i valori della nostra Costituzione e di chi vuole dividere ulteriormente il Paese”.“Noi siamo radicalmente contrari all’autonomia differenziata – insiste il segretario della Cgil – e anche alla logica del premierato e…
Oggi, l’Assemblea ordinaria di Slow Food Lazio Aps si è svolta con grande successo presso Agricoltura Capodarco a Grottaferrata. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi soci, che hanno contribuito con idee, spunti e visioni per il futuro di Slow Food nei territori e nella regione del Lazio. L’Assemblea è iniziata alle 10:00 con un caloroso benvenuto da Slow Food Frascati e Terre Tuscolane. Seguendo l’ordine del giorno, l’Assemblea ha visto una serie di interventi importanti. Federico Varazi, vicepresidente di Slow Food Italia, ha sottolineato l’importanza dell’evento, definendolo “il momento di partecipazione e democrazia più importante della nostra associazione”. Ha…
Abbiamo fatto alcune domande a Marco Omizzolo – sociologo, responsabile scientifico di In Migrazione, ricercatore Eurispes ed esperto di mafia in Italia e nel Lazio – per comprendere meglio il radicamento delle mafie nel territorio laziale. Oggi è importante non solo ricordare le vittime innocenti delle mafie, ma anche informare della grave condizione del nostro territorio e della sua economia, vittima e ostaggio delle mafie.
Qual è il lavoro dei centri antiviolenza e quali sono le loro difficoltà? Lo abbiamo chiesto al centro Stella Polare.
Nel corso dell’inaugurazione dell’anno accademico presso l’Università degli Studi di Cassino, un episodio ha suscitato l’attenzione generale. Mentre Luigi Gaglione, rappresentante degli studenti e studente di Giurisprudenza, si preparava a prendere la parola, gli spalti si sono svuotati in un lampo. Tra coloro che hanno abbandonato in fretta l’aula magna dell’Università c’era il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, assieme ad assessori e altri esponenti politici del territorio tra cui l’Assessore Pasquale Ciacciarelli, il Consigliere Daniele Maura e il Deputato Massimo Ruspandini. Una fuga che ha dato a tutti l’impressione che ai politici locali non interessasse ascoltare l’opinione di coloro…