Un’iniziativa dedicata ai pellegrini, che unisce la bellezza della natura al viaggio spirituale del camminare.
Un progetto che mira a creare una rete di sentieri attraverso le aree protette del Lazio, pensati per chi desidera seguire antichi percorsi o itinerari utilizzati per scopi spirituali e religiosi.
Il progetto “In Cammino nelle Aree Protette del Lazio – Edizione Giubileo 2025”, dedicato alla valorizzazione del turismo lento, promosso dal Sistema delle Aree Naturali protette della Regione Lazio, in collaborazione con Cammini d’Italia, avrà inizio domenica 23 febbraio all’interno del Parco Naturale dei Monti Aurunci, con partenza dal caratteristico Rifugio Pornito, sulla strada che porta alla cima del Redentore, di fronte ad un panorama mozzafiato che affaccia sul Golfo.

Il primo di una serie di appuntamenti dedicati alla scoperta del Cammino di San Filippo Neri, un percorso ricco di storia e spiritualità che ripercorre le tracce del pellegrinaggio del Santo della Gioia. Un itinerario che celebra la ricchezza storica e paesaggistica e offre un’opportunità preziosa per esplorare le tradizioni millenarie.
Uno dei punti focali su cui l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianluca Taddeo sta lavorando alacremente da tempo quando, nel 2023, veniva firmato a Formia l’accordo di programma finalizzato al riconoscimento istituzionale del Cammino di San Filippo Neri, inserito dal Ministero del Turismo nella Rete dei Cammini della Regione Lazio.

l Comune, ente capofila, ha portato avanti la progettualità del percorso storico-religioso-ambientale di 120 km, suddiviso in 7 tappe, che comprende altri territori coinvolti: Cassino, Sant’Ambrogio sul Garigliano, Sant’Andrea del Garigliano, Vallemaio, Coreno Ausonio, Ausonia, Esperia, Itri, Gaeta, oltre ad altri enti protagonisti come il Consorzio Industriale del Lazio, il Parco Naturale dei Monti Aurunci, il Parco Regionale della Riviera di Ulisse, il Consorzio del Gal Aurunci Valle dei Santi, la sezione del Cai di Esperia, e l’Associazione Cammino San Filippo Neri.
Una sinergica attività di coordinamento e di collaborazione che domenica prossima toccherà luoghi di grande bellezza naturalistica e di intensa testimonianza religiosa come l’area dell’Eremo di San Michele Arcangelo sui Monti Aurunci, un luogo di culto scavato nella roccia, avvolto da un’atmosfera mistica.
“Sul progetto ‘In Cammino nelle Aree Protette del Lazio – Edizione Giubileo 2025’, dedicato alla valorizzazione del turismo lento, siamo molto soddisfatti che la prima tappa parta proprio all’interno del nostro territorio – commenta il sindaco Gianluca Taddeo – E’ un proseguimento di un percorso che la nostra amministrazione sta perseguendo e che può inaugurare una serie di dinamiche interessanti e di occasioni per la promozione del nostro meraviglioso paesaggio, fonte inesauribile di ricchezza e patrimonio. Uno snodo cruciale che, grazie alla sinergia istituzionale, ha il compito preciso di portare avanti gli interessi tra le aree protette della Regione Lazio con l’obiettivo di offrire ai pellegrini la possibilità di camminare in armonia con la natura, offrendo loro non solo una sfida fisica ma anche un’esperienza spirituale in questi paesaggi sereni e protetti”.
- INFO SULL’ESCURSIONE
Punto e orario di ritrovo: Rifugio Pornito, Maranola – 8:30
Difficoltà: E – (escursionistica, media)
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 400 m
Tempo di percorrenza: 5 ore
Guida: GAE + Guardiaparco
Unisciti a noi per la prima tappa di “In cammino nelle aree protette del Lazio”, un viaggio esperienziale che ci porterà lungo il Cammino di San Filippo Neri, dal Rifugio Pornito fino in cima al Monte Redentore. Attraverseremo paesaggi mozzafiato, visiteremo l’Eremo di San Michele e concluderemo la giornata con un momento di convivialità e musica.
- IL PERCORSO
Ci ritroveremo presso il Rifugio Pornito (8:30)
9:30 – Partiremo per una suggestiva escursione che ci porterà fino alla Forcella di Fraile (10:15), attraversando boschi di faggi e insediamenti rurali.
Proseguiremo verso la Valliera e raggiungeremo il maestoso Monte Redentore (1250 m), uno dei punti panoramici più straordinari della penisola italiana. Da qui potremo ammirare il Golfo di Gaeta, le Isole Pontine, Capri e persino il promontorio del Circeo.
Dopo una breve sosta, continueremo verso il suggestivo Eremo di San Michele Arcangelo (13:00), un luogo di culto scavato nella roccia, avvolto da un’atmosfera mistica.
Torneremo al Rifugio Pornito (14:00-14:30), dove sarà possibile fare pranzo al sacco!
15.30 Visita al borgo di Maranola di Formia accompagnati da personale del Parco o del Comune
16:30 Saluti finali e Fine evento
- COME PARTECIPARE
Cammini d’Italia, partner organizzativo del progetto, gestirà le prenotazioni degli eventi attraverso il portale www.parchilazio.it e il sito ufficiale www.camminiditalia.org, sarà possibile trovare tutte le informazioni sui percorsi e registrarsi ai cammini.
Ogni evento è gratuito e aperto a tutti, ma i posti sono limitati. Per garantire la migliore esperienza possibile, è necessario registrarsi online, dove si troveranno tutti i dettagli, inclusi i punti di ritrovo e i consigli sull’equipaggiamento.