CNA Roma, da sempre punto di riferimento per le imprese e il territorio, presenta un’iniziativa che punta a ridisegnare il futuro dei Castelli Romani. Con il progetto “Brand delle Imprese dei Castelli Romani”, l’associazione si propone di creare un’identità territoriale forte e riconoscibile, capace di valorizzare il patrimonio economico, culturale e artigianale dell’area, trasformandola in un modello di innovazione e sostenibilità.
L’obiettivo è ambizioso ma chiaro: costruire un brand che sappia raccontare le eccellenze locali, attrarre investimenti e turismo, e creare un rapporto sinergico con Roma, non più visto come un vicino ingombrante ma come un alleato strategico. I Castelli Romani, infatti, rappresentano un territorio unico, ricco di tradizione e competenze artigianali, che può offrire un’esperienza complementare alla Capitale, sfruttandone la vicinanza per generare nuove opportunità.
Un progetto che parte dal territorio
Il cuore del progetto è la creazione di un’identità condivisa, frutto di un percorso partecipativo che coinvolge imprenditori, artigiani, professionisti e cittadini. Attraverso due laboratori gratuiti, organizzati con il supporto tecnico di WISE-ING S.b.r.l. e LES Visual, si lavorerà per definire una strategia comunicativa e identitaria che sappia valorizzare le peculiarità del territorio.
Il primo appuntamento, in programma per martedì 18 febbraio dalle 16:00 alle 19:00 (presso l’HOTEL CASTEL VECCHIO, in Viale Pio XI, 23, a Castel Gandolfo) sarà dedicato all’analisi delle caratteristiche distintive dei Castelli Romani, con l’obiettivo di costruire una mappa condivisa delle sue risorse storiche, culturali, economiche e naturali.
Il secondo laboratorio, previsto per martedì 4 marzo nella stessa fascia oraria, si concentrerà sulla traduzione delle analisi in elementi concreti, definendo i primi passi per la creazione del brand e l’elaborazione di una strategia comunicativa efficace.
Innovazione e collaborazione le chiavi per il rilancio
Il progetto non si limita a promuovere il territorio, ma punta a costruire un modello socio-economico innovativo, basato su collaborazioni e alleanze tra imprese, istituzioni e cittadini. L’obiettivo è creare un terreno comune su cui sviluppare nuove reti di collaborazione, rafforzare il tessuto economico locale e attrarre investimenti pubblici e privati.
“I Castelli Romani hanno tutte le carte in regola per diventare un’eccellenza a livello nazionale e internazionale”, spiega un rappresentante di CNA Roma. “Grazie a questo progetto, vogliamo trasformare il territorio in un modello capace di coniugare tradizione, innovazione e sostenibilità, proiettandolo con forza verso il futuro. La vicinanza a Roma non è più un limite, ma un’opportunità da sfruttare per creare valore e attrarre nuovi flussi di turismo e investimenti”.
Il progetto rappresenta un’opportunità per costruire un’identità forte e riconoscibile dei Castelli Romani.
I due appuntamenti della CNA Roma sono aperti a imprenditori, artigiani, professionisti e cittadini.
Per iscriversi, riempire il modulo nel link https://www.cnaroma.it/partecipa-alla-creazione-del-brand-delle-imprese-dei-castelli-romani#block-webform-block-current

