Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace
  • Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia
  • Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”
  • Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral
  • Sulle tracce del tempo: i Castelli diventano palazzi nobiliari
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Emergenza climatica: i ricchi inquinano, i poveri pagano con la vita e la fuga, ma nessuno si senta escluso.

Emergenza climatica: i ricchi inquinano, i poveri pagano con la vita e la fuga, ma nessuno si senta escluso.

Sfollati raddoppiati in 10 anni, fame triplicata.
Daniele OgnibeneDaniele Ognibene02/07/20243 Mins Read
Clima, "Italia vulnerabile" rischia danni per 10 miliardi l'anno. Lo studio
Clima, "Italia vulnerabile" rischia danni per 10 miliardi l'anno. Lo studio

Secondo uno studio recente di Oxfam l’emergenza climatica è ai massimi storici: gli sfollati sono in netto aumento e le ondate migratorie saranno sempre maggiori.

Alcuni paesi del mondo sono da anni in perenne emergenza climatica. Una frase molto famosa dice: un battito d’ali in Brasile può creare un uragano in Europa. Chiaramente non è così, ma di certo le Nazioni che più inquinano, Stati Uniti e Cina in testa, ma anche l’Europa ha la sua dose di responsabilità, stanno creando disastri in molte parti del mondo.

Perché la disuguaglianza è anche questa e le responsabilità non risiedono solo nelle poche opportunità di alcuni paesi colpiti dai disastri climatici, ma soprattutto negli impegni non rispettati delle grandi superpotenze.

Cosa sta accadendo con il cambiamento climatico è davanti agli occhi di tutti noi, anche in Italia dove in queste ore intere zone del Nord-Ovest sono state violentemente colpite da inondazioni. A rischio certamente la biodiversità, ma ancora di più l’esistenza dell’uomo in alcune parti del pianeta.

Da agosto 2023 ad oggi, ogni mese le acque in superficie dell’oceano Atlantico sono state più calde del mese precedente, con un record storico in continuo aggiornamento. Le guerre, soprattutto in Ucraina, non fanno altro che aggravare la situazione. Il granaio del mondo ha interi terreni inutilizzabili e resteranno così per i prossimi decenni. Quindi fermare la guerra in Ucraina è fondamentale anche per la sussistenza alimentare del pianeta.

SEMPRE PIÙ PERSONE IN FUGA PER COLPA DELL’EMERGENZA CLIMATICA

Nei dieci paesi più colpiti dall’emergenza climatica, l’aumento delle inondazioni e delle siccità ha costretto le persone a sfollare 8 milioni di volte solo nell’ultimo anno, oltre il doppio rispetto a dieci anni fa. Nello stesso periodo, la fame è quasi triplicata in cinque di questi paesi.

In Bangladesh, cicloni imprevedibili e altri eventi estremi hanno costretto l’anno scorso oltre 1,8 milioni di persone ad abbandonare le proprie case, provocando gravi danni a infrastrutture essenziali, come scuole e mercati.

Gli “eventi climatici estremi” si riferiscono a fenomeni atmosferici e meteorologici di intensità e impatto eccezionali, come ondate di calore, alluvioni, siccità, uragani, tempeste di neve e incendi boschivi.

Gli “sfollati climatici” sono in continuo aumento, persone costrette a lasciare le loro case a causa degli impatti diretti o indiretti dei cambiamenti climatici, affrontando spesso difficoltà significative nella ricerca di nuove abitazioni e lavoro. Purtroppo ancora oggi non sono riconosciuti legalmente a livello internazionale.

QUALI SONO I PAESI PIÙ COLPITI DALL’EMERGENZA CLIMATICA?

Kenya, Somalia, Cina, Filippine, Pakistan, Etiopia, India, Brasile, Bangladesh e Malesia registrano un drammatico aumento del numero di persone costrette a lasciare le proprie case a causa di disastri climatici, con un incremento del 120% in dieci anni. I più colpiti sono pastori, agricoltori e piccoli produttori il cui sostentamento dipende dalle piogge.

IL TRISTE PRIMATO DELLA SOMALIA

Solo nel 2023, in Somalia si sono verificati 223 eventi meteorologici estremi, dieci volte più rispetto a dieci anni fa. Le inondazioni dello scorso novembre hanno causato perdite stimate in 230 milioni di dollari e oltre 1,2 milioni di sfollati. Oggi, metà della popolazione dipende dagli aiuti umanitari per sopravvivere, nonostante il paese contribuisca meno dello 0,03% alle emissioni globali di CO2.

FAME E MALATTIE IN AUMENTO

Siccità e alluvioni causano malattie e fame: in cinque dei paesi più colpiti dalla crisi climatica, Bangladesh, Etiopia, Kenya, Pakistan e Somalia, il numero di persone che soffrono di malnutrizione acuta è quasi triplicato in dieci anni, passando da 14 milioni nel 2013 a oltre 55 milioni nel 2023.

PER APPROFONDIRE

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Saldi estivi 2025: solo il 37,8% delle famiglie fa acquisti

05/07/2025

Bollette energia gonfiate: danni per 5 miliardi agli utenti

04/07/2025

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

03/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace

05/07/2025 Provincia di Roma

Proseguono i lavori di riqualificazione a piazza della Pace, nel cuore di Ciampino. Durante la…

Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia

05/07/2025

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

05/07/2025

Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral

05/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace

05/07/2025 Provincia di Roma

Proseguono i lavori di riqualificazione a piazza della Pace, nel cuore di Ciampino. Durante la…

Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta