La città di Frosinone ha celebrato oggi, 2 aprile, la Giornata Mondiale di Consapevolezza sull’Autismo con un evento significativo al Teatro Vittoria.
L’iniziativa ha visto una partecipazione attiva di istituzioni, scuole e associazioni, con un programma ricco di attività culturali e interventi esperti ed è stata un’importante occasione per sensibilizzare la comunità sul tema dell’autismo e promuovere l’inclusione sociale.
L’evento è iniziato con un’emozionante rappresentazione scenica dal titolo “Punti e Basta!”, realizzata dagli studenti del Laboratorio teatrale dell’IIS “Bragaglia” di Frosinone, che ha incantato il pubblico con una performance coinvolgente. La giornata è proseguita con l’esibizione musicale e poetica degli alunni dell’IC Guarcino, che hanno celebrato la diversità attraverso l’arte.

Un momento particolarmente importante è stato la premiazione del concorso “Io Conosco l’Autismo”, che ha visto protagonisti gli studenti, impegnati nel diffondere la conoscenza e la consapevolezza sull’autismo.
Il presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, che ha partecipato all’evento, ha portato i saluti del presidente della provincia, Luca Di Stefano , sottolineando l’importanza di sensibilizzare la comunità, soprattutto quella giovanile.

“Siamo orgogliosi di avere l’Istituto Bragaglia come Centro Territoriale di Supporto per la Regione Lazio sulla consapevolezza dell’autismo”, ha dichiarato il presidente. “Il lavoro svolto da questa scuola è un esempio straordinario di impegno per l’inclusione e la comprensione delle sfide che le persone con autismo affrontano ogni giorno.”
In seguito, sono intervenuti esperti del settore che hanno offerto approfondimenti sul tema dell’autismo. Tra gli interventi, quello della delegata della Dott.ssa Laura Superchi, Dirigente dell’USP – Ufficio VII di Frosinone, e del Dott. Giuseppe Nucera, Responsabile UOSD TSMREE Area Nord di Frosinone, del Prof. Fabio Giona, Dirigente scolastico dell’IIS “Bragaglia” e Coordinatore del Centro Territoriale di Supporto di Frosinone, della Prof.ssa Stefania Giammaria, Dirigente scolastico dell’IC Guarcino, tutti hanno messo in evidenza la centralità della formazione e della sensibilizzazione nelle scuole.
Quadrini ha concluso ringraziando tutti i presenti, gli alunni, i docenti, ribadendo che l’autismo non è una barriera, ma una diversa modalità di vivere e di vedere il mondo.