Nel corso del Consiglio comunale di ieri, lunedì 31 marzo, è stato approvato all’unanimità dei presenti, ossia con 13 voti favorevoli, l’Atto Costitutivo e lo Statuto del nuovo Consorzio sociale del Distretto Socio-sanitario RM 6.1, che avrà il nome di Consorzio del Tuscolo.
Prende vita in questo modo il primo Consorzio sociale distrettuale che coinvolge i comuni di Colonna, Frascati, Grottaferrata, Monte Compatri, Monte Porzio Catone, Rocca di Papa e Rocca Priora, che in questa fase costituente vede riconfermato il Comune di Grottaferrata nel ruolo di ente capofila.
La decisione di istituire il “Consorzio del Tuscolo”, che raccoglie l’eredità della precedente positiva esperienza del Piano di Zona, è stata presa per dare maggiore capacità operativa a livello distrettuale alla rete dei servizi sociali e socio assistenziali, grazie ad un soggetto dotato di autonomia giuridica, organizzativa e di bilancio, in grado di intercettare meglio le risorse messe a disposizione a livello nazionale ed europeo, oltre che regionale.

“Ritengo che sia di fondamentale importanza l’istituzione di un Consorzio distrettuale per la gestione dei servizi socio assistenziali fra i sette comuni già aderenti al Piano di Zona – dichiara il Sindaco Mirko Di Bernardo – In questo modo si potranno mettere a sistema i servizi sociali, uniformando le risposte e rafforzando la cooperazione sul territorio. Sono grato ai Sindaci del comprensorio distrettuale che hanno aderito al progetto e ringrazio i dirigenti e i tecnici e gli uffici che hanno portato avanti un lavoro importante, confrontandosi con gli omologhi degli altri comuni e riuscendo a trovare un punto di incontro con territori che per storia, esperienze e esigenze avevano approcci differenti. D’ora in avanti potremo proseguire insieme per dare risposte certe alle esigenze sociali e socio assistenziali dei cittadini “.
“Se inizialmente l’idea di avviare un Consorzio tra i sette comuni del Piano di Zona, per la gestione associata dei servizi sociali, sembrava poco attraente, quasi mettendo in discussione la continuità e bontà del lavoro svolto dai nostri uffici a livello comunale, dopo i necessari approfondimenti devo dire che non è più così – dichiara l’Assessore alle Politiche sociali Francesca Maria Passini –. La gestione consortile dei servizi sociali ci consentirà di dare risposte migliori, grazie alla condivisione delle esperienze comuni e alla possibilità di attingere alle opportunità che si presenteranno a livello nazionale e europeo. Ringrazio pertanto la dott.ssa Patrizia Pisano, il Dirigente del Settore Finanziario Andrea Storani e gli uffici per il grande lavoro preparatorio svolto“.