Sarà presentato oggi presso la sala Enzo De Pasquale, alle ore 11, il Progetto LGNET3.
Il progetto LGNET3 è il frutto di microprogetti nati all’interno della progettualità triennale che coinvolgono anche il Carcere, il quartiere Nicolosi, la creazione dello Sportello itinerante sul territorio.Â
Durante la conferenza verranno esposti i progetti avviati e in via di attuazione, i dati relativi alle prese in carico e gestione, allo svolgimento dei servizi, presentazione del team di lavoro.
Alla conferenza saranno presenti il Sindaco Matilde Celentano, l’Assessore al Welfare Michele Nasso, Dott.ssa Pina Caruso, Presidente della Coop. Astrolabio, Dott.ssa Lisa Coletto, coordinatrice del progetto per la Cooperativa Astrolabio, Dott.ssa Roberta Berrè del Dipartimento Welfare del Servizio Politiche Sociali comunali. Parteciperanno inoltre per il Ministero degli Interni la Dott.ssa Eleonora Consaro e la Dott.ssa Annalisa Rescigno; la Dott.ssa Camilla Orlandi per ANCI. Presenti anche la Direttrice del carcere di Latina, Dott.ssa Pia Paola Palmieri e la Dott.ssa Gina Villone di OIM – Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Il progetto europeo LGNET si sviluppa nell’ambito del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027, vede il Ministero dell’Interno in qualità di Capofila, con Fondazione Cittalia, ANCI e ventidue città italiane, si configura come un modello di crescita condivisa per connettere i servizi preposti per permettere un’integrazione, efficace e dignitosa dei cittadini di paesi extra UE in aree urbane svantaggiate.
Il Progetto LGNET 3 mira, pertanto, a fornire risposte ad una sfida di sistema mediante azioni per l’integrazione, anche in contesti caratterizzati da situazioni emergenziali.
Le aree di intervento del progetto sono: il coinvolgimento attivo dei migranti nelle comunità di riferimento, mediante la partecipazione a progetti locali di civic engagement; l’implementazione di interventi per la presa in carico socio sanitaria dei destinatari mediante equipe itineranti e di pronta assistenza e di one stop shop sia di interventi di valorizzazione degli spazi e dei nodi di aggregazione presenti nelle periferie; l’attivazione di percorsi di inserimento abitativo, realizzazione di rifugi protetti e di co-abitazione solidale per situazioni d’emergenzaÂ
A Latina il progetto LGNET3 è gestito dalla Cooperativa Astrolabio a seguito di gara di appalto e coordinato dal Servizio Politiche Sociali Comunali del Comune di Latina . Il 10 dicembre 2024 è stato inaugurato il nuovo spazio One Stop Shop (zona via Isonzo)- che si affianca a quello di corso Matteotti (Centro a bassa soglia) dove vengono svolti i servizi essenziali, come il servizio docce e lavanderia.
Questo spazio offre assistenza legale e psicologica, orientamento al lavoro, di percorsi di inserimento abitativo, realizzazione di rifugi protetti e di co-abitazione solidale per situazioni d’emergenza.
La messa a disposizione di un One Stop Shop ovvero di un centro multiservizi e, con l’obiettivo di contenere la grave esclusione e l’isolamento sociale, abitativo ed educativo dei migranti regolarmente soggiornanti, con la valorizzazione di spazi di aggregazione mediante attività laboratoriali inclusive sul territorio. Il servizio si configura anche per interventi mirati sul territorio grazie a delle unità mobili di monitoraggio che garantiscono un supporto capillare.
Alle 15 presso il Centro Servizi One Stop Shop in Strada Privata Bortolo Terzariol 7 (Zona Isonzo, traversa di via Pontinia) si terrà la presentazione del Progetto LGNET3, aperta agli stakeholder e alla cittadinanza.Â