Sabato 26 aprile 2025, alle ore 18.00, presso la Sala “Silvana Paolini Angelucci” del Museo Diocesano di Velletri, verrà inaugurata la mostra “Ti veneriamo Vergine Benedetta”, un’esposizione che celebra lo storico legame tra la città e la sua celeste patrona. Attraverso fotografie, documenti e contributi video, la mostra dedicata alla Madonna delle Grazie, offrirà un viaggio emozionante nella fede popolare e nella storia religiosa locale.

La nascita di una festa: il miracolo del 26 agosto 1806
Tra le testimonianze più significative in esposizione, particolare risalto sarà dato all’istituzione della Festa del Patrocinio della Madonna delle Grazie, voluta nel 1806 dal Cardinale Enrico Benedetto Clemente Duca di York, allora Vescovo di Ostia e Velletri.
Tutto nacque da un evento drammatico: il terremoto del 26 agosto 1806, che scosse Velletri per 28 lunghi secondi senza provocare vittime. La popolazione, accorsa nella Cappella della Madonna, invocò protezione e fece voto di gratitudine per lo scampato pericolo. Ne seguì un triduo di preghiera e una solenne processione che coinvolse clero, nobiltà, autorità civili e persino soldati francesi, impressionando tutti per la compostezza e la devozione.

Il voto popolare e il riconoscimento pontificio
In seguito a un referendum popolare indetto attraverso i parroci, la popolazione si espresse in modo plebiscitario affinché la Madonna delle Grazie fosse dichiarata Patrona di Velletri. Papa Pio VII approvò ufficialmente il voto con un rescritto del 3 gennaio 1807.
La prima celebrazione ufficiale si svolse nell’agosto dello stesso anno e fu caratterizzata da grande solennità. Il neo cardinale Leonardo Antonelli accompagnò la Sacra Immagine in processione fino alla Cattedrale, toccando per la prima volta anche il Monastero di Santa Chiara e la Madonna del Buon Consiglio.
Il patrimonio artistico: la macchina processionale e le medaglie
Tra i simboli più tangibili della devozione cittadina, la macchina processionale ideata da Nicola Cesaretti nel 1806 e ancora oggi in uso, testimonia la continuità della fede popolare.
La mostra ospiterà anche le medaglie commemorative realizzate nel 2007 per il bicentenario del patrocinio, ideate da Giulio Montagna e forgiate dallo scultore Giuseppe Cherubini, con la collaborazione del maestro orafo Antonio Marafini.
Nella Mostra Madonna delle Grazie, sarà possibile ammirare gli esemplari in bronzo, gentilmente concessi dai figli del maestro, Marco e Andrea.
La Mostra “Ti veneriamo Vergine Benedetta” un invito alla comunità
L’apertura della mostra è un’occasione per tutta la cittadinanza di riscoprire le proprie radici spirituali, riscoprendo la forza e il significato di un patrimonio condiviso. “Eventi come questo sono la forza di una comunità che si raccoglie intorno alla sua patrona”, si legge nella nota ufficiale, “traendo dal passato l’energia per costruire un futuro migliore”.
La mostra Madonna delle Grazie Velletri è più di un’esposizione: è un atto d’amore verso la storia e l’identità della città. L’invito è aperto a tutti coloro che vogliono condividere un momento di spiritualità, memoria e orgoglio collettivo.
Segui le notizie della tua provincia su LaSpunta.it