Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • La Tari a Velletri si pagherà a settembre
  • Terracina, appalto rifiuti: una odissea senza fine. A pagarne le conseguenze i cittadini.
  • Cisterna di Latina: lavori in centro e riduzione TARI per famiglie
  • Delibera Escas Frosinone, Teresa Petricca “Troppi rischi per salute e viabilità”
  • Villa Dallas, replica del Comune alla consigliera Silvi: “Le procedure sono legali e trasparenti”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Terminillo senza neve, l’allarme di Legambiente: “Ripensare la montagna”

Terminillo senza neve, l’allarme di Legambiente: “Ripensare la montagna”

RedazioneRedazione08/02/20243 Mins Read

Il Terminillo, la “montagna dei romani”, è irriconoscibile. A metà inverno, non c’è traccia di neve sulle sue piste da sci, che restano chiuse e deserte. Un fenomeno che riguarda tutto il Lazio, dove le temperature sono troppo alte per consentire anche l’innevamento artificiale. Legambiente lancia un appello per ripensare la gestione e lo sviluppo delle località sciistiche, in vista dei cambiamenti climatici.

Un inverno anomalo e preoccupante

Il paesaggio invernale è surreale. Sul Terminillo, massiccio dei Monti Reatini che svetta a 2.217 metri di altezza sugli Appennini, non si vede neanche un fiocco di neve. Nonostante sia una delle mete preferite dagli sciatori romani, la località turistica è vuota e silenziosa. Gli impianti di risalita sono spenti e i cannoni sparaneve giacciono abbandonati sull’erba.

Non si tratta di un caso isolato. In tutto il Lazio, la situazione è la stessa. Secondo il fotoracconto di Legambiente, nel Lazio ci sono zero metri quadri di neve e zero giorni di attività per i quattro impianti di risalita per lo sci alpino, dove le temperature medie sono oltre i 2 gradi. Anche l’innevamento artificiale è impossibile, per le condizioni climatiche sfavorevoli.

Si tratta di un inverno anomalo e preoccupante, che mette in crisi il settore turistico e sportivo legato alla montagna. Ma non solo. L’assenza di neve ha anche conseguenze negative sull’ambiente, sulla biodiversità, sul ciclo dell’acqua e sulla prevenzione dei rischi idrogeologici.

L’appello di Legambiente: “Ripensare la montagna”

Di fronte a questo scenario, Legambiente lancia un appello per ripensare la montagna e le sue potenzialità. Il presidente Lazio di Legambiente, Roberto Scacchi, dichiara: “Vanno ripensate tutte le scelte per le località sciistiche, a partire dalla necessità di diversificare le offerte turistiche e di valorizzare le risorse naturali, culturali e gastronomiche del territorio. Bisogna anche investire in efficienza energetica, fonti rinnovabili, mobilità sostenibile e tutela del paesaggio. Solo così si potrà garantire un futuro alla montagna, in un contesto di cambiamenti climatici sempre più evidenti e drammatici”.

Legambiente propone anche alcune azioni concrete per affrontare l’emergenza neve e salvaguardare la montagna. Tra queste, la creazione di un osservatorio regionale sulla neve e il clima, la revisione dei piani regolatori degli impianti sciistici, la promozione di attività alternative allo sci, come il trekking, il cicloturismo, l’escursionismo, la valorizzazione dei prodotti tipici e delle tradizioni locali.

La montagna è un patrimonio da proteggere e da rilanciare, con una visione innovativa e sostenibile. Il Terminillo senza neve è un segnale di allarme che non va ignorato, ma che richiede una risposta urgente e condivisa.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Velletri, l’appello del Comitato NO Bruciatori Fassa: “Fermate l’impianto di Artena, è una bomba ecologica”

29/06/2025

Laghi dei Castelli Romani, l’audizione in Regione richiesta dalle associazioni

18/06/2025

Legambiente Terracina: “Sulla tratta ferroviaria solo propaganda, nessuna azione concreta”

18/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

La Tari a Velletri si pagherà a settembre

02/07/2025 Prima pagina

La Tari a Velletri si paga a settembre. E’ questa l’ultima novità dell’amministrazione Cascella che…

Terracina, appalto rifiuti: una odissea senza fine. A pagarne le conseguenze i cittadini.

02/07/2025

Cisterna di Latina: lavori in centro e riduzione TARI per famiglie

02/07/2025

Delibera Escas Frosinone, Teresa Petricca “Troppi rischi per salute e viabilità”

02/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

La Tari a Velletri si pagherà a settembre

02/07/2025 Prima pagina

La Tari a Velletri si paga a settembre. E’ questa l’ultima novità dell’amministrazione Cascella che…

Terracina, appalto rifiuti: una odissea senza fine. A pagarne le conseguenze i cittadini.

Cisterna di Latina: lavori in centro e riduzione TARI per famiglie

Delibera Escas Frosinone, Teresa Petricca “Troppi rischi per salute e viabilità”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta