Un terremoto a Cori è stato registrato oggi, lunedì 21 aprile 2025, alle 19:17 ora italiana. La scossa, di magnitudo ML 2.1, è stata rilevata dagli strumenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) a una profondità di 10 km, con epicentro nei pressi del centro abitato.
L’evento sismico, seppur di lieve entità, è stato avvertito dalla popolazione nei comuni di Cori, Rocca Massima, Norma e, in misura minore, anche a Giulianello e Artena. Alcuni residenti hanno segnalato un tremolio secco, durato pochi secondi. Non si registrano danni a persone o edifici.
Secondo i dati ufficiali dell’INGV, il terremoto a Cori ha avuto le seguenti coordinate: latitudine 41.6338, longitudine 12.9700. L’epicentro è stato localizzato con buona precisione, grazie all’elaborazione manuale effettuata dalla Sala Sismica di Roma utilizzando 37 stazioni sismiche, di cui 11 fondamentali per la localizzazione.

Terremoto a Cori, sismicità ordinaria
Il sisma rientra nei fenomeni di sismicità ordinaria dell’Appennino centrale. In questa zona, pur non essendo tra le più attive d’Italia, eventi di piccola magnitudo non sono rari e si verificano a causa del rilascio di energia lungo faglie locali. In genere questi movimenti non provocano danni, ma possono essere percepiti nei centri più vicini all’epicentro.
La zona dei Monti Lepini e il rischio sismico
Il territorio dei Monti Lepini, dove si trova Cori, è caratterizzato da una struttura geologica complessa: strati calcarei, pieghe e faglie che rendono possibile la registrazione di piccoli terremoti, spesso non percepiti. L’evento del 21 aprile, con una magnitudo di 2.1, è stato modesto ma comunque monitorato con attenzione dagli esperti, che non segnalano sviluppi preoccupanti.
Cosa fare in caso di scossa?
Anche se il terremoto a Cori non ha provocato conseguenze, è sempre utile ricordare alcune buone pratiche da adottare in caso di scossa:
- Rimanere calmi e cercare riparo sotto un tavolo o vicino a una parete portante.
- Evitare di usare l’ascensore durante o subito dopo un sisma.
- Uscire solo se in sicurezza e lontano da edifici, alberi o lampioni.
- Informarsi esclusivamente tramite fonti ufficiali, come il portale dell’INGV.
segui le notizie del territorio su La Spunta