La prevenzione è l’arma in più per scongiurare e sconfiggere i tumori. In questi ultimi decenni molto si è fatto su questo versante e sulla ricerca, ma ancora tanto si può fare, soprattutto se la prevenzione fosse quanto più accessibile a tutti e su questo versante i manager delle ASL bene farebbero ad investire.
Il vecchio adagio prevenire è meglio che curare, è sempre di più attuale, anche perché la prevenzione aiuta anche a fare risparmiare soldi sulle cure ospedaliere.
Proprio sul tema della prevenzione è incentrato l’incontro di questa mattina, che si terrà presso la sala conferenze della Cassa Edile dal titolo “Valle del Sacco e cancro al seno. Le ragioni, la prevenzione, la consapevolezza.”

Un incontro di particolare importanza proprio per quello che significa la Valle del Sacco e quello che ha subito soprattutto il fiume Sacco, ma ancora di più le ricadute che l’inquinamento ha prodotto soprattutto tra le donne e i tumori al seno.
Il parterre degli interventi è di sicuro spessore a cominciare dalla prof.ssa Margherita Eufemi, che è un nome di livello internazionale. La sua ricerca sul betacloro e il cancro della mammella ha avuto nel mondo della biochimica un risalto notevole a livello internazionale.

Un incontro per parlare di inquinamento ambientale e le ricadute sulla salute delle persone, che dovrebbe richiamare l’attenzione del pubblico per l’importanza che ricopre sul territorio un argomento del genere.
A moderare la mattinata di informazione la dr.ssa Teresa Petricca, la dr.ssa Anna Rita Alviani e la dr.ssa Lucia Severino.
Ad introdurre la mattinata saranno le relazioni dei medici Giovambattista Martino che parlerà della valle del sacco tra inquinamento, salute e occupazione, a seguire quella prof.ssa Margherita Eufemi che tratterà di inquinamenti ambientali organi clurorati, per finire con la relazione di Maria Di Palma presidente dell’associazione Le ciociare per Komen.
Seguiranno poi le testimonianze delle donne che hanno avuto a che fare con la malattia. Subito dopo il coffee break la parola passerà alle dr.sse Cristina Guerriero e Michela Quatrini che parleranno di prevenzione primaria e a seguire la prevenzione secondaria che vedrà l’intervento della dr.ssa Teresa Petricca e dell’avvocato Alessandra Sardellitti che introdurrà il concetto di class action.
L’evento è organizzato da Fare Verde Frosinone e dall’associazione Medici di famiglia per l’ambiente. Sono previsti anche i saluti istituzionali di Gianluca Quadrini presidente del consiglio provinciale, del dr. Fabrizio Cristofari presidente dell’ordine dei medici di Frosinone e di Marzia Armida presidente dell’associazione medici di famiglia per l’ambiente