La Polizia Locale di Velletri, in occasione della Festa di San Sebastiano rende nota l’attività del Comando nel 2024, il Corpo più grande e con il territorio più vasto dei Castelli Romani.
Dati significativi che il comandante dr. Maurizio Santarcangelo ha reso noti. Va detto subito che nel 2024 sono state elevate 19.205 contravvenzioni per violazioni al Codice della Strada, per un importo accertato di 1.397.000 euro.
108 sono stati i veicoli sequestrati, 24 le patenti ritirate. Rilevati 193 incidenti stradali e 1.057 i ricorsi trattati in Prefettura. Nell’ambito della gestione delle violazioni amministrative diverse dal Codice della strada, sono state elevate 41 ordinanze di ingiunzione per 49.984 euro.
Nel settore vigilanza edilizia i controlli eseguiti sul territorio hanno dato questi esiti:
Accertamento di violazioni penali relative ad opere realizzate o in fase di costruzione e alle conseguenti comunicazioni all’Autorità Giudiziaria sono stati n. 40, con l’esecuzione del sequestro di 2 cantieri, 1 interrogatorio delegato; 67 deleghe di indagine della Procura.
L’utilizzo periodico – a partire dal mese di aprile – di dispositivi tipo “fototrappole” hanno consentito di individuare e sanzionare n.13 autori di violazioni per abbandono di rifiuti. In base alla tipologia della violazione, due sono stati denunciati alla Procura della Repubblica, ad 8 è stata contestata la violazione del regolamento comunale sulle modalità di conferimento dei rifiuti e a 3 la violazione delle norme del Codice della Strada relative al getto di rifiuti da veicoli.
Nel corso del 2024, dando seguito ad una precisa direttiva della Amministrazione comunale, il Corpo della Polizia Locale ha predisposto – fino a renderla stabile – l’attività di tutela del decoro urbano, attraverso la costituzione di un nucleo operativo specializzato, che ha portato ai seguenti risultati: esecuzione di n. 7 fermi ed accompagnamenti di stranieri presso l’ufficio della Questura di Roma, perchè sprovvisti di passaporto e/o permesso di soggiorno e al conseguente deferimento degli stessi all’Autorità giudiziaria per violazione di quanto previsto dal testo unico sull’immigrazione; n. 1 sequestro di sostanze stupefacenti; n. 2 segnalazioni alla Prefettura di persone quali assuntori di sostanze stupefacenti; accertamento di n. 26 sanzioni amministrative per violazione delle ordinanze sindacali anti-bivacco e di limitazione sul consumo sul territorio di bevande alcoliche.
In ultimo l’impiego dei targa system, ovvero degli autovelox mobili. L’impiego del “targa system” ha portato complessivamente nell’arco dell’anno, all’accertamento di n. 288 veicoli con revisione scaduta e di 118 senza assicurazione obbligatoria. (con 108 sequestri di veicoli operati) per un importo totale di sanzioni di 77.000,00 euro.
Nel mese di dicembre, di concerto con l’assessore delegato Luca Quattrocchi ed il Sindaco Ascanio Cascella, è stato avviato in via sperimentale un servizio di controllo della velocità su alcune strade a scorrimento veloce della città segnalate come pericolose per gli utenti delle strade: attraverso il noleggio dell’autovelox sono state accertate 85 violazioni per superamento dei limiti di velocità.
Detto servizio, che proseguirà a partire dai prossimi giorni e per l’intero anno 2025, prevede il posizionamento fisso di n. 6 box sul territorio comunale, con 5 uscite mensili dell’autovelox in occasione delle quali l’apparecchiatura che rileva la velocità, verrà collocata a rotazione all’interno degli stessi contenitori.
L’obiettivo dichiarato è quello di ridurre, attraverso detti strumenti, il numero di incidenti stradali che si verificano sulle principali arterie che attraversano il territorio veliterno e che sono spesso dovuti all’alta velocità con la quale vengono percorse.