di Giulia Siracusa
Dal 10 al 15 Marzo 2025 si svolge a Velletri la prima edizione del Festival Zefiro Torna, organizzato dal collettivo Urban Art Lab.
Il Festival eÌ€ una rassegna di 5 giorni dedicata alla musica barocca (XVII e XVIII secolo ndr) e che vede confluire a Velletri talentuosi musicisti provenienti da Bruxelles, L’Aia, Lione e Basilea impegnati nella rassegna concertistica in collaborazione con musicisti dal Veneto, Sicilia e Roma; in concomitanza giovani da Grecia ed Ungheria saranno impegnati per un progetto di mobilitaÌ€ europea incentrato sull’importanza della musica come strumento sociale e di inclusione.


Il Festival è uno degli eventi finanziati tramite il bando europeo Erasmus+ KA154 vinto dal collettivo in collaborazione con Amaita Intercultura e si propone come un’autentica esperienza immersiva nella cultura barocca che ci accompagnerà per tutta la settimana centrale di Marzo.
La rassegna è sostenuta dal Conservatorio di Verona, dal Comune di Velletri e dalla Diocesi di Velletri-Segni e tutti i concerti sono ad ingresso gratuito, così come i workshop e i corsi che da anni Urban Art Lab propone sul territorio.
La direzione artistica del Festival Zefiro Torna è affidata a Gianfranco Federico, arrangiatore e
membro fondatore del collettivo Urban Art Lab, dal flautista Francesco Lussignoli e
dal soprano Maddalena De Biasi.
Urban Art Lab è un collettivo che da quasi tre anni mira a promuovere la partecipazione attiva dei giovani, incoraggiandoli a esprimere la propria creatività e a contribuire alla riqualificazione del tessuto urbano tramite una serie di attività, tra cui laboratori, workshop, mostre, performance e corsi, che spaziano dalla street art alla musica, dal disegno dal vero al cinema.
L’obiettivo eÌ€ quello di creare un ambiente stimolante e inclusivo, in cui i giovani possano sperimentare, collaborare e sviluppare il proprio potenziale artistico qui a Velletri, valorizzando il patrimonio culturale locale, promuovendo al contempo l’innovazione e la sperimentazione.

Il festival verraÌ€ inaugurato il 10 Marzo con una conferenza stampa seguita da un concerto di apertura nella chiesa di San Francesco. Sempre nella stessa location l’11 marzo l’ensemble Delirium Amoris per la prima volta nel Lazio presenta “Mater Æmilia“, un concerto che esplora le composizioni barocche di Corelli ed altri autori emiliani; mentre il 12 marzo l’ensemble vocale Vivi Ardori si esibiraÌ€ con un repertorio incentrato su Claudio Monteverdi.
L’evento conclusivo del festival, in programma per sabato 15 marzo nella Cattedrale di San Clemente di Velletri, eÌ€ la Passione secondo Giovanni, capolavoro di Johann Sebastian Bach eseguito dall’ensemble belga Komorebi Consort che si esibiraÌ€ per la prima volta in Italia eseguendo l’opera con gli strumenti originali pensati da Bach e secondo la prassi esecutiva barocca.
L’ensemble Komorebi Consort, gioiello emergente nel panorama musicale, diretto da Tetsu Isaji, faraÌ€ rivivere le emozioni di questo capolavoro a 301 anni dalla sua prima esecuzione.
La voce intensa di Martin Höhler guideraÌ€ il pubblico attraverso la narrazione evangelica, in un’esperienza di profonda intensitaÌ€ emotiva e spirituale.
Sono previsti durante i giorni del festival un laboratorio vocale tenuto dal soprano Maddalena De Biasi che esplora il ruolo della parola in musica tra 500’ e 600’ con un focus su Monteverdi e la Seconda Pratica, ed un laboratorio strumentale incentrato sull’improvvisazione su bassi ostinati come ciaccone, follie e bergamasche a cura di Francesco Lussignoli.
I workshop offrono l’opportunità ai partecipanti di approfondire la conoscenza della musica barocca e di affinare le proprie capacità improvvisative. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti previa prenotazione.
Le modalità di prenotazione verranno rese note tramite i canali social di Urban Art Lab e di Zefiro
Torna.
Nei giorni del festival, la cittaÌ€ di Velletri saraÌ€ la cornice ideale per l’incontro dei ragazzi provenienti dall’Italia e da tutta Europa che si confronteranno in tavole rotonde sull’importanza della musica come pratica sociale e culturale.
Catapultiamoci indietro di quattrocento anni per vivere una settimana all’insegna della musica barocca, circondati da professionisti del settore e con l’opportunità di poter assistere a degli eventi mai organizzati prima nella nostra città.
Zefiro Torna vi aspetta dal 10 al 15 Marzo 2025 a Velletri. Maggiori informazioni ed aggiornamenti
sul festival sono disponibili alle pagine social di Zefiro Torna Festival e del collettivo Urban Art Lab.